BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] , quando accettò l'invito, rinnovatogli più volte da Ferdinando II, di riprendere il suo posto nell'esercito napoletano generale A. B. ed i suoi accusatori, in Rass. stor. d. Risorgimento, IV(1917), pp. 397 ss. e dello stesso, Nuovi docc. sul gen. A ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] 1809, pp. 77-79; G. de Gregori, Istoria della Vercellese Letteratura ed Arti, IV, Torino 1824; L. de Bartolomeis, Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi, IV, 2, Torino 1847, p. 653; A. Manno, Dizionario Feudale degli Antichi Stati ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] contrammiraglio britannico H. Nelson su ordine di re Ferdinando di Borbone - che prevedeva la possibilità, per M., Napoli 1901; R. Aurini, Diz. biogr. della gente d'Abruzzo, IV, Teramo 1962, pp. 93-97; F. Masciangioli, Carafa e Manthoné: due ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] investitura del Regno da parte di Innocenzo VIII.
Morto Ferdinando e salito al trono Alfonso II, il C. ottenne , Venezia 1879, coll. 76 s., 95, 195, 225, 279, 428, 717 s., 721; IV, ibid. 1880, col. 71; V, ibid. 1881, col. 785; I. d'Auton, Chroniquesde ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] di una storia delle milizie delle Sicilie da Carlo III sino al regnante Ferdinando II, in Antologia militare, V (1840), 9, pp. 106-108 2000, pp. 119 s. e passim; G. Galasso, Il Regno di Napoli, IV, Torino 2007, pp. 796 s.; V. Ilari - P. Crociani - G. ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] Lettere famigliari dell'imperatore Giuseppe II a don Filippo e don Ferdinando duchi di Parma (1760-1767), a cura di E. d. RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, IV (1868), pp. 105-124; C. Cantù, Isabella di Parma e la corte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] in occasione della spedizione del Lautrec e della guerra tra Paolo IV e la Spagna), il C. ammette sostanzialmente la volubilità politica ad opera del C. della tradizionale prerogativa, confermata da Ferdinando il Cattolico e da Carlo V, per cui in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] voluta dal pontefice Paolo III tra il Papato, Carlo V e Ferdinando re dei Romani (8 febbr. 1538).
Il G., al Venezia, Avogaria di Comun, Cronaca matrimoniale, reg. 107, c. 151r; Balla d'oro, IV, reg. 165, c. 212v; Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] spirito dei tempi e la stessa politica del granduca Ferdinando II tendevano a creare una situazione di privilegio per Ferrara 1722, p. 135; G, B. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante,Venezia 1747, IV, p. 142; G.B. C. de' Nelli, Vita e commercio letter. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] da carico e mille fanti a rafforzare il presidio del castello d'if in Provenza. Ferdinando I aveva occupato di sorpresa quello scoglio inespugnabile a favore di Enrico IV per impedire che la flotta del Doria e le truppe del duca di Savoia occupassero ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...