LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] Arch. di Stato di Milano, Archivio Litta Modignani, Tit. II, cart. 28, ff. 12, 14, 15, 17; Tit. III, cart. 9, ff. 2, 3; Tit. IV, f. 3; Tit. VIII, f. 21; L. Marchetti, Il decennio di resistenza, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 661 s.; G.P ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] anno 1597, il C. fu costretto a discolparsi presso il granduca Ferdinando I delle accuse che l'Ordine gli muoveva (oltre che di immoralità granducale per il matrimonio di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia: il C. accompagnò la sposa in Francia ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] , scoppiata nel maggio la guerra di Ferrara che vedeva Sisto IV e Venezia alleati contro Ercole d'Este sostenuto da Napoli, da d'Aragona nel 1496, quando il re Federico, successo al nipote Ferdinando II il 7 ott. 1496, gli confermò i feudi già in ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] la corte di Maria d'Austria, per il suo matrimonio con Ferdinando III. Al principio del 1631 fu creato consigliere.
Il 27 stessa sua "piazza". Comunque la mediazione diplomatica presso Filippo IV, dopo alterne vicende, si concluse con esito positivo, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] lo mandò, insieme con Carlo Fortebraccio, a combattere Sisto IV in guerra con Firenze e Lorenzo de' Medici.
Poco pp. 538, 544, 568, 659; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. storico per le province napoletane, XX(1895), pp. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] , lo inviò in Toscana, come ambasciatore, presso Ferdinando I. Entrato quindi al servizio della corte medicea, S. Leicht, M. C. governatore di Siena, in Mem. storiche forogiuliesi, IV (1908), pp. 34 ss.; G. Marchetti, Il Friuli uomini e tempi, Udine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] padre, e la contea di Celano. Il 12 settembre Eugenio IV lo assolveva, insieme con i fratelli, di tutte le colpe di successione nel Regno avevano sostenuto, al contrario dei Colonna, Ferdinando d'Aragona.
Il C., che aveva perso i suoi possedimenti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] era probabilmente già da allora al servizio di Ferdinando d'Aragona, impegnato nella riconquista di Otranto Regno e, al pari degli Orsini, si mise a disposizione di Sisto IV.
Forte della sua posizione di lealtà nei confronti del pontefice, mentre il ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] un salario di 800 fiorini oltre a un premio e alla casa (Katalog..., IV, 1906, p. 1219). È menzionato nei documenti per l'ultima volta - al concorso per incidere il conio di un ritratto di Ferdinando I, ricevendo 12 ducati per il suo disegno; il ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] governo (1-27 apr. 1605). Fu, successivamente, segretario di Ferdinando Gonzaga, creato cardinale nel 1607, e nel 1613, deposta cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian e C. Gasbarri, I, Città del Vaticano 1957, pp. 263-265; IV, ibid. 1962, p. 115. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...