HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] , 7 maggio 1707), facendosi sostituire dall'agente Matteo Ferdinando Regalznigg. Il 22 ottobre successivo l'H. tornò ; G. Sforza, Gli amori di Maria Maddalena Trenta con Federico IV di Danimarca, narrati da Francesco Settimani, Lucca 1879, ad nomen; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] un libero consolato dei Genovesi nella città, tuttavia Ferdinando si dichiarò disposto a proseguire le trattative.
Usciti ligure di storia patria, LXIV (1935), p. 340; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), p. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] i concittadini Antonio Bichi e Iacomo Piccolomini alla corte di Ferdinando d'Aragona, re di Napoli. Si era nel 1474 l'esito della congiura deluse in pieno anche le aspettative di Sisto IV che l'aveva sostenuta mirando a creare signore di Firenze il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] il suo notaio: E. P. e Giovanni de Marchisio, in Quaderni. Studi e strumenti, IV (2001-02), pp. 149-250; S. Giurato, La Sicilia di Ferdinando il Cattolico. Tradizioni politiche e conflitto tra Quattrocento e Cinquecento (1468-1523), Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] si fece portavoce delle vive istanze di Ferdinando d'Aragona per ottenere dal Corvino s., 36, 39 s., 57, 80, 93 s., 107, 114 s., 158, 170, 357, 359, 365, 386, 438; IV, pp. 54, 56, 100, 124, 129, 134 s., 137-140, 152-156, 158 s., 163, 168, 173, 188 s ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] si recò a Roma, che, a causa della politica antispagnola di Paolo IV Carafa, correva il rischio di subire l'assedio delle truppe del viceré tale da poter guidare l'ambasceria all'imperatore Ferdinando I per felicitarsi in occasione dell'elezione del ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] la lega formata dai Fiorentini, dal duca di Milano e dal re Ferdinando di Napoli, era fallita con la sconfitta di Molinella, in cui 1804, I, p. 118; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 58, 65; M. Borsa, P. C. Decembrio e ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] Municipalità pisana (Breve orazione funebre dell'ottimo e mai abbastanza pianto Ferdinando III... pronunziata in Pisa il 28 giugno 1824…, Pisa 1824 frequentemente il F. e gli espresse riconoscenza (cfr. IV, pp. 545, 569, 585). Nella lettera che gl ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Nel gennaio del 1547 fu inviato da Carlo V al re Ferdinando e al duca Maurizio di Sassonia, perché fornisse loro consigli p. 83; F. Sassetti, Vita di Francesco Ferrucci, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, pp. 488, 527, 545 s., 579, 599 ss., 603, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] cui toccò la parte relativa alla statistica, stilava il Rapporto sulla statistica della popolazione (in Atti del R. Istituto…, s. 3, IV [1858-59], pp. 289-294), in cui rivelava anche doti di sociologo, anticipando gli stessi criteri che nel 1873 il ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...