PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] AA. RR. l’Arciduca Pietro Leopoldo d’Austria, Gran Duca di migliore fra i favolisti italiani del Settecento, hanno però anche indotto a sottovalutarne la funzione culturale nell’Italia del ingresso a Firenze del nuovo granduca Ferdinando III e della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] si distaccò, e con Leopoldo Cempini, il B. rappresentò in quel momento una delle punte avanzate del partito riformatore. Scoppiata la che la politica seguita dal governo sardo fosse la migliore, e accettò perciò l'incarico, particolarmente 1 adatto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dei Paesi Bassi Meridionali, Ferdinando d'Austria, guerriero valente, Ma il re eletto dai Belgi, Leopoldo, non volle riconoscere tale trattato e per la tragedia del Vondel, Gijsbrecht van Aemstel fa parte delmiglior patrimonio musicale dell' ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] momento giusto o di ottenere migliori condizioni dalla Francia o di rivoluzionarî del medico Ferdinando Barolo, degli avvocati Francesco e Andrea Junod, del , il Gioberti ebbe l'idea di restaurare il granduca Leopoldo II in Toscana e Pio IX a Roma, ma ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] .
L'esercito adunato da Leopoldo sotto il comando del principe Eugenio, con l' riconoscere Filippo V fosse la soluzione migliore.
In quello stesso anno prevaleva di Spagna (9 luglio) e il successore Ferdinando VI inclinava alla pace e al ritiro delle ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] i territorî perduti a sud della Sava e del Danubio nella pace di Passarowitz, dopo di sotto il nuovo imperatore Leopoldo II, diventò paladina dello austriaco, Ferdinando di Sassonia appariva pur sempre la migliore garanzia contro il pericolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] Clementina, figlia dell'imperatore d'Austria Leopoldo II, morta il 14 novembre 1801 abbandonò la Sicilia nel novembre del 1813; e Ferdinando, tornato a Palermo, tolse che florido in salute, non si rivelò migliore di suo padre, che superò anzi nell' ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e Domenico Dall'Acqua, Leopoldo Martinengo, Antonio Valvassori, L'Oca" e i fogli del barone Ferdinando Swift, "La Ragione" (fondato commissari, II, pp. 215-216.
67. Tra i migliori lavori coevi dedicati alla decadenza commerciale di Venezia v. Emilio ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , quelle di Amerigo Vespucci e di Ferdinando Magellano. Il limite tecnico di questo particolare da parte degli atleti migliori nell'ambito del loro allenamento. Il RRI precisa Fabio Albarelli, Gianfranco Oradini, Leopoldo Di Martino), sedicesimo il ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] gusto degli esperimenti espressivi agli inizi miglioridel Faldella. Ma anche per Cagna si proprie memorie fu Leopoldo Barboni, del quale son da ricordare condizioni reali restava invece il lamento di Ferdinando Martini per La città morta, di cui ...
Leggi Tutto