Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] In qualche dispaccio o ancora nella sua corrispondenza con Ferdinando Galiani o nei suoi rapporti con Mazzei dobbiamo cogliere , miglioramenti nella cultura del grano, aumento delle esportazioni cerealicole- che erano l'introito fondamentale del fisco ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] migliore incontrò la breve stagione conciliatorista deldel chiarissimo sacerdote d. Antonio de Rosmini-Serbati scritte in alemanno dal p. Agostino Theiner sacerdote dell’Oratorio e tradotte in italiano dall’ab. Ferdinando Intervista di Leopoldo Elia e ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] dei re cattolici Ferdinando e Isabella e, per parte di madre, del ducato di Luigi il Giusto era il miglior successore di Costantino per la . 177.
68 M. Goloubeva, The Glorification of Emperor Leopold I in Image, Spectacle and Text, Darmstadt 2000, p ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] scritta per celebrare le nozze dell’arciduca Ferdinando con Maria Beatrice di Modena. Leopold notò con orgoglio che l’opera « Il 1791 si preannunciò come un anno migliore: Mozart terminò la composizione del suo ultimo concerto per pianoforte (KV 595 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] . L’uso del telescopio non era stato proibito e Galilei si adoperò alla sua diffusione e al suo miglioramento tecnico, aggiornandosi sui progressi della scienza delle stelle e anzi dedicandovi il suo ultimo scritto, la Lettera al principe Leopoldo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] capitale, attua con la sua esemplarità un migliore effetto di prevenzione generale e speciale, tumulti, e nel 1795 il nuovo granduca Ferdinando estende – con la Ferdinandina – la nel gennaio del 1792 nell’ambito della Giunta nominata da Leopoldo II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] Ferdinando II di Borbone, volti a imporre ai giudici del Regno di motivare le sentenze fondandole sulle «leggi espresse del concreto fu fatto sul piano delmiglioramentodel sistema legislativo: è necessario inserire granduca Pietro Leopoldo. Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] lombardo, ma in grado di migliorare la qualità del filato. Il nuovo sistema, Anche chi, come Ferdinando Turina, uno dei maggiori filandieri del Cremonese, si dichiarava per sospetta cospirazione contro il granduca Leopoldo II.
Costretto a lavorare per ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] che la deteneva da lungo tempo in vece del suocero Ferdinando Fuga), era sicuramente maturata l’anno prima a l’opportunità di pubblicare nella veste migliore le sue due opere più Leopoldo Pollack in procinto di partire per Roma la conoscenza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] fu destata dal varo, nel giugno del 1818, delFerdinando I, che effettuò la sua prima dei congressi, sia per il ruolo ricoperto da Leopoldo II (appassionato di scienza fin dagli anni sensibili sul miglioramento dell’economia del Granducato. Matteucci ...
Leggi Tutto