• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [59]
Storia [28]
Diritto [24]
Diritto civile [19]
Letteratura [19]
Religioni [15]
Diritto commerciale [11]
Arti visive [11]
Musica [8]
Storia e filosofia del diritto [7]

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] primo nel 1654 la trasfusione del sangue in presenza di Ferdinando II di Toscana. Escogitò un agnello a un altro in presenza del principe Leopoldo di Toscana. Da allora cominciò a di A. M. Dogliotti appare il migliore. Esso si basa sull'uso di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è quella di Salamanca, fondata nel 1243 da Ferdinando III di Castiglia; segue, nel 1254, Siviglia del 12 marzo 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo dispongono derivata dalla considerazione che la zona migliore per l'uditorio è quella compresa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , fino alla riforma del 1784. Con essa Pietro Leopoldo volle che l'ente di Brera ha potuto contribuire largamente alla miglior fortuna dell'arte lombarda, sia coi numerosi marchese Leonardo Martellini, da Luigi Ferdinando Casamorata e da altri. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

BANDIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato. La bandiera nazionale può recare [...] borbonica tornò a sventolare quando re Ferdinando riottenne Napoli (1815) e da Leopoldo, abbandonati i colori austriaci, si tornasse ad adottare gli antichi colori bianco e rosso del i più la speranza in un migliore avvenire d'Italia. Con tale valore ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA (4)
Mostra Tutti

PARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PARINI, Giuseppe Giulio Natali Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] lombarda in occasione delle nozze dell'arciduca Ferdinando d'Austria con l'arciduchessa Maria Beatrice e Il pensatore alla moda (ivi 1787); Leopoldo Cicognara, in un poemetto poi ripudiato, d'amore tutti i migliori ingegni italiani del sec. XIX. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MONACO di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57) Hans MOHLE Karl SCHOTTENLOHER Elio [...] Isar al centro, il principe Leopoldo fa aprire successivamente la Prinzregentenstrasse, bavarese racchiude la maggiore e migliore raccolta di antichità della del sec. XVII, dopo il matrimonio di Adelaide di Savoia con il principe elettore Ferdinando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO di Baviera (3)
Mostra Tutti

METASTASIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

METASTASIO, Pietro Arturo Pompeati Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782. La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] e le proteste di suo fratello maggiore Leopoldo, rimasto a Roma. Ultimo dei suoi a Milano per le nozze dell'arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d'Este, per Regolo egli considerava il migliore dei suoi drammi, quale del resto lo considerarono poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METASTASIO, Pietro (1)
Mostra Tutti

SALISBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURGO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Antonio Renato TONIOLO Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] , oltre all'ottima scuola di violino fondata dal maestro Leopold (il migliore competitore tedesco di G. Tartini), la più brillante stella della vecchia città, W. A. Mozart. Sullo scorcio del secolo si trovava in Salisburgo anche il piccolo C. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

ARJONA, Manuel de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] dà, nel tomo 63 della Bibl. de Autores Españoles, Leopoldo Augusto de Cueto. Della conoscenza che ebbe della lingua che è ritenuto il suo migliore componimento poetico insieme con l'altro, simbolico e filosofico, La diosa del bosque, che, a giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – BATTISTA GUARINI – FERDINANDO VII – DIRITTO CIVILE – ENDECASILLABI

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] fratello Pietro Leopoldo di Toscana Ferdinando I con Maria Amalia d'Asburgo, senza sollevare la questione del monitorio, e verso Venezia, col ritorno in diocesi del del tentativo - se mai vi fu - che avrebbe mirato in sostanza a ottenere un migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali