ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] molto cooperare al profitto de' giovani studenti" è la data accolta anche da Ferdinando e Raffaella Arisi (1984, p E. e ad Antonio Tomba (Rossi, 1833, p. 365), , p. 83; F. Arisi-R. Arisi, S. Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1984, ad Indicem; E. ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] ne il Domino nero di L. Rossi, aveva lavorato in compagnia con la futura -Italien come primo tenore assoluto insieme con Mario (G.B.M. De Candia), M. Carrion e L. Salvi stima personale del re del Portogallo Ferdinando II di Sassonia-Coburgo, che nel ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] di una pala di A. Rossi per la chiesa di S. Giuseppe Maria, p. 333 per Paolo Antonio); A. Mezzetti -E. Mattaliano, Indice ragionato delle "Vite de' pittori ); D. Lenzi, L'intervento di Luigi Ferdinando Bibiena per la Cappella Maggioree la sua ancona ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] da Rimini; Ibid., Scala: Maria Stuarda, ballo tragico in sei del genetliaco di Ferdinando II; Ottaviano in alla Scala: Monsieur de Chalumeaux; Sardanapalo; secolo XIX, Torino 1910, pp. 71 ss.; L. Rossi, Il ballo alla Scala, Milano 1972, pp. 45 ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] il nome, ebbe altre tre sorelle: Nera, Maria, sposata con Nicolò Bartoli, e Sibilla, monaca febbraio 1586 al cardinale Ferdinandode’ Medici, di andarsene per F. S. geografo, Trieste 1897; M. Rossi, Un letterato e mercante fiorentino del secolo XVI, ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] Maria Maddalena Romano, Palermo 1731; Compendio della vita di s. Atanasio il grande, Palermo 1731).
Nel 1731 Ferdinando l'arcivescovo mons. Domenico Rossi l'aveva designato a direttore delle fanciulle e dell'istituto de' collegi della Sacra Famiglia, ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] Maria Grazia di Giovan Francesco Rossi. Dopo i primi studi frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'università di Pisa, dove seguì l'insegnamento di L. Guadagni, A. Vannucchi e G. Paribeni e, per le materie filosofiche, di G. G. DeFerdinando ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] B. Torre, A. Dominici, G. B. Rossi, A. Guastaferro); i disegni per le quinte nozze di re Ferdinando con'Maria Carolina d'Austria, F. Fuga, Napoli 1956, pp. 200, 211 s.; F. De Filippis, I modelli pittorici degli arazzi per la reggia di Caserta, in ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] a Ferdinando Il e seguite nel '39, con data di Venezia e dedica a Lorenzo de' formale. In una lettera a don Mario Chigi, fratello di Alessandro VII, dichiara , e nel 1647 per l'Orfeo di L. Rossi, in cui sostenne la parte di Euridice con straordinario ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] argomento del sig. Rossi, s.l. autorità dal granduca Ferdinando III. Si recò II, Roma 1824, pp. 293 s., 466; L. de' Ricci, Breve necrologio, in Giorn. agrario toscano, II (1828 1961, p. 78; F. Diaz, Francesco Maria Gianni, Milano-Napoli 1966, pp. 395 ...
Leggi Tutto