PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] stavolta presso il re Ferdinando di Napoli dove 1480). Nel 1483 la vedova, Maria Foscari, si risposò con Pietro M. Barbaro - A.M.Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VI, p. 237 ’Egitto (1444-1449) , a cura di F. Rossi, Venezia 1983, p. 50; M. Sanudo, Le ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] - tradizionalmente chiamati "spogli rossi" per il colore della genn. 1781). Non mancò l'intervento di Scipione de' Ricci che il 17 genn. 1781 lo (1966), pp. 43 s.; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine (1790-1799), Firenze 1969, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] dedica a Bartolomeo Ferdinando Piloni, procuratore generale dei conti Dal Pozzo in contrada S. Maria in Organo (pp. 305-309). In E. Rossi, Aggiunta alla Bibliographie méthodique de l'Ordre Souverain de St. Jean de Jérusalem di Ferdinand de Hellwald, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] firmò come testimone un atto relativo al monastero di S. Maria Maddalena (ibid., b. 97, a. 1702, numero seconda opera ricordata da De Dominici sia la tela ritratti per Ferdinando Carafa dei principi firmata e datata: «Dom. Rossi Proc. – T. Martini ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] Maria Teresa e Maria Luisa di Borbone, rispettivamente col futuro imperatore Francesco e con il futuro granduca di Toscana Ferdinando nella decorazione di villa De Cordova ai Colli ( in Far parlamento, a cura di S. Rossi - R. Capozzi, Roma 1998, pp ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] [...] Laudatio (Bologna, Giovanni Rossi, 1567) commemora Camillo Vizzani, opere di Mattioli e di Cardano.
Nel Consilium de peste (Milano, Paolo Gottardo da Ponte, 1582 Lobkovicz) gentiluomo di camera di Ferdinando d’Austria.
Inquadra il contesto ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] canto dal maestro Ferdinando Ceccherini. Debuttò (19 giugno), Il domino nero di Lauro Rossi (1° settembre) ed i Lombardi alla giugno), I Lombardi di Verdi e Maria di Rohan di Donizetti (settembre). , il povero tenore De Antonis, forse indisposto pur ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] de Montanciel, ossia L’albergo magico (Francesco Marconi), [dramma giocoso], Torino, Carignano, ottobre 1810; I tre mariti, anche La moglie (La sposa) di tre mariti (Rossi sugli autografi e pubblicata da Ferdinando Magnani, II ed., Firenze ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di Milano pubblicate da Ferdinando Cassina (I, Milano 1840 facciata della chiesa di S. Maria Nascente a Viggiù (1825), il marmi realizzate per Giuseppe Rossi e per il 06 (relatore G. D’Amia, correlatore U. De Piazzi); G. D’Amia, Nuovi ingressi per ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] Napoli, probabilmente nel conservatorio di S. Maria di Loreto (Florimo, 1882, p Ferdinando n. 2097; R.-A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe p. 177; F. Passadore - F. Rossi, Il Teatro San Benedetto di Venezia: ...
Leggi Tutto