Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] politico «Il Bianco e il rosso» diretta da Pierre Carniti. cui direzione era composta da Ferdinando Adornato, Ernesto Galli della Loggia 1, p. 1.
14 Cfr. D. Saresella, David Maria Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1941-1963), ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Carlo Maria Curci, fondatore e primo direttore de «La de Rosmini-Serbati scritte in alemanno dal p. Agostino Theiner sacerdote dell’Oratorio e tradotte in italiano dall’ab. Ferdinando .
70 G.B. Pagani, G. Rossi, Vita di Antonio Rosmini scritta da un ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] monsignor Ferdinando Baldelli quella del caso Rossi e delle forzate dimissioni in A. Montonati, Nel segno di Maria. Roberto Ronca, vescovo e fondatore, Roma 112-113.
45 Cfr. G. Andreotti, Intervista su De Gasperi, a cura di A. Gambino, Bari 1977; M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] pubblicarono i loro studi Giuseppe Maria Mecatti, Ferdinando Galiani, Gaetano D’Amato e Gaetano de Bottis, una serie di della storicità della natura e del nesso tra natura e cultura (Rossi 1979, pp. 130-35).
Tra i meglio attrezzati per cogliere ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] maggio 1589 si sposano a Firenze il granduca Ferdinandode' Medici e Cristina di Lorena. Nel IX o la scuola dei re di Marie-Joseph Chenier e a partecipare con la verso quei giovani intellettuali 'dai gilè rossi', che blaterano di libertà dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] precisione.
Nel Seicento, come ricorda Paolo Rossi (1962, 20072), il termine novus ricorre del principe Leopoldo de’ Medici e del granduca Ferdinando II, era una padre Giovanni Antonio Cossu dei Servi di Maria, e agli strumenti e macchine ricevuti ...
Leggi Tutto