TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] della reggenza diMaria de' Medici Ferdinando manteneva ancora l'unità della fede. Come contraccolpo si ebbe allora nell'impero la formazione di un'alleanza difensiva cattolica, da tempo ventilata, ma sempre procrastinata per le gelosie tra Baviera ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] ancora di annettere la Baviera all'Austria, con la proposta, fatta nel 1784 all'elettore Carlo Teodoro, di cedergli di Modena a Francesco IV, figlio dell'arciduca Ferdinando, che fu fratello dei due imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, e marito ...
Leggi Tutto
MONACO diBaviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] XVII, dopo il matrimonio di Adelaide di Savoia con il principe elettore FerdinandoMaria: cantanti e attori italiani a uno stretto legame fra la Baviera e Napoleone. Con la proclamazione a re diBavieradi Massimiliano Giuseppe IV (1799-1825) ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] partecipava insieme con il fratello, Ferdinando re dei Romani; gli altri membri erano gli arcivescovi di Magonza e di Salisburgo, il duca diBaviera, il duca Giorgio di Sassonia, i duchi Erich ed Enrico di Brunswick. La Lega - diretta essenzialmente ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] Society), Il Geografo (museo di Rouen), il probabile Autoritratto (Monaco diBaviera), il pazzo Calabacillas (coll. Coolt).
Secondo stile: La Fucìna (Apollo il Sole che ha sorpreso Venere con Marte ne dà la notizia al marito Vulcano). Si noti il ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] IV diBaviera. Destinato fin dai primi anni alle nozze con Maria Bianca, figlia unica di Carlo di Spagna e dei dominî annessi venne assicurata al figlio di M., Filippo, in qualità dimarito (dal 21 ottobre 1496) di Giovanna, terzogenita diFerdinando ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] la casa diBaviera e di Lussemburgo favorirono dovunque le occupazioni di singole zone capo del consiglio segreto dì stato diFerdinando I d'Austria. Principe funzione politica rinnovatrice. E se nel trattato Maria Teresa del 24 luglio 1777, il vescovo ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] come erede il figlio di Alberto e Cunegonda, Guelfo IV, il quale fu da Enrico IV fatto duca diBaviera e continuò la , iniziata da Ferdinando Carlo Antonio (i giugno 1754-24 dicembre 1806), figlio di Francesco di Lorena e diMaria Teresa d'Austria ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] Caserta, e fu principessa delle Asturie fino alla nascita del fratello don Alfonso, donna Maria Teresa, che sposò il principe FerdinandodiBaviera, e re Alfonso XIII, nato postumo.
Chiuso il periodo delle guerre carliste, l'ordine interno continuò ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna diBaviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] nipote diMaria Teresa, figlia di Filippo IV d'Austria e moglie di Luigi XIV di Francia.
Il secolare conflitto tra casa di Francia e ancora dall'impossibilità di provvedere diversamente, data l'infantile età del secondogenito Ferdinando; e sino alla ...
Leggi Tutto