PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] amante dell’arte, conobbe Mario Sironi e Giacomo Balla, di Vitaliano Ferdinando.
Nel 1904 ottenne la medaglia d’argento nella Louisiana Purchase Exposition, presso il Forest Park di Kunstausstellung nel Glaspalast di Monaco diBaviera (poi anche ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante MariaMaria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] diBaviera lo aveva designato per uno dei suoi esecutori testamentari (Ibid., Trattati internazionali, LI); inoltre, nel 1725, il C. aveva ottenuto il titolo di patrizio romano (Litta). Nel 1727 celebrò il suo secondo matrimonio legandosi a Maria ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] al duca Alberto V diBaviera; le scritte in calce Maria (1579-1629), nata da una relazione con Mariana Hofmaisterin. Anna Maria diventò infatti l’amante di . Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando. Documenti, 1540-1587, Modena 1993, pp ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] lavorato anche per la corte ducale diBaviera (Hirn, 1885, pp. 375 s.).
Forse fu proprio grazie alla parentela con Antonio Del Duca, suo zio, vero promotore di S. Maria degli Angeli e "cappellano presso" S. Mariadi Loreto, se il D., proprio come ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] Illuminati diBaviera.
Dopo aver prestato a Napoli funzioni di cappellano Chiesa giansenista di Utrecht – fu designato da Ferdinando IV quale vescovo di Vico Equense, mons. Gervasio e Vincenzo Maria Torrusio, vescovo di Capaccio e generale dell’ ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] di virtuosa diFerdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, duca didi Rovigo (autunno: Prassitele in Gnido di Agostino Bonaventura Coletti). Nel 1702 sulla scena di Siena (estate: una rielaborazione del Tullo Ostilio di Bononcini e La Giuditta diBavieradi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] Ernesto diBaviera; a Bonn presso FerdinandodiBaviera; a Düsseldorf presso la vedova del duca di Clèves Principe, uomini di governo e direzione politica nella Toscana seicentesca, in Ricerche di storia moderna, IV, In onore diMario Mirri, Pisa ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] di S. Mariadi Gesù, dove aveva fatto traslare – disponendo che fossero riposte in un sepolcro di marmo (2001-02), pp. 149-250; S. Giurato, La Sicilia diFerdinando il Cattolico. Tradizioni politiche e conflitto tra Quattrocento e Cinquecento (1468 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] qui si recò dapprima a Monaco diBaviera e infine, dopo l'elezione di Pio VII, rientrò in Italia.
Un era ritirato a Puerto Santa María anche il primate, che Ferdinando VII tornò sul trono e, per l'intercessione del card. E. Consalvi, segretario di ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Mariadi Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] sorella Maria Filiberta sposò il principe Leopoldo di Borbone, conte di Siracusa, fratello diFerdinando II delle di Moldavia e Valacchia (secondo un progetto del conte di Cavour), sia come re di Grecia, in sostituzione del principe Ottone diBaviera ...
Leggi Tutto