CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] legato Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Giulio III, nel corso di due missioni Europa settentrionale. La risposta diFerdinando fu negativa riguardo all diBaviera riteneva che egli non sarebbe riuscito a passare in Polonia e che, per di ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Mariadi Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] nozze de’ serenissimi sposi Violante Beatrice diBaviera, e Ferdinando principe di Toscana (Firenze 1688), all’interno
Delle poesie dramatiche di Giovann’Andrea Moniglia..., Firenze 1689; Discorsi accademici di Anton Maria Salvini... Parte seconda ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] Franzoni spedito dal duca diBaviera, giungeva a Roma, prima di Parma, canonico a Passavia - e vicario di quel vescovo (Raimondo Ferdinando Della Torre, il primo marito della moglie del D.); R. PichIer, Il castello di Duino..., Trento 1882, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] altri, nel 1566 FerdinandodiBaviera e nel 1569 Carlo d'Austria.
A Confortino, nei pressi di Lagoscuro, in un' Lucrezia, sorella di Alfonso II, infelice moglie di Francesco Maria Della Rovere. Pare che il risentimento di Lucrezia avesse avuto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena e la moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna (1770), nonché la principessa Maria Antonia Walburga, figlia dell’imperatore Carlo VII diBaviera (1772). Da legato, invece, in ben diverso clima politico per l’occupazione ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] diBaviera, che compare nei libretti della Costanza in trionfo e del Ciro riconosciuto stampati a Monaco nel 1737 e a Torino nel 1739).
Morì di tubercolosi il 18 settembre 1759 (Cicogna, 1834, p. 121), quasi vent’anni dopo il maritodiFerdinando ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] 21 maggio Martino con Maria entrò trionfalmente nella di Mugnos, era discendente di un principe diBaviera che, combattendo contro i Mori al servizio diFerdinando il Cattolico, ibid., , XVI, ibid. 1989, pp. 21 s., 25-27, 30-45; I. Mineo, Nobiltà di ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] la decisione di allontare gli Chabod dalla corte. A giugno, Madama Reale nominò Saint-Maurice comandante generale della Savoia e suo figlio inviato straordinario in Baviera, per portare le condoglianze dei duchi per la morte del duca FerdinandoMaria ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] Ferdinando de’ Medici, allora diciottenne, gran mecenate di musicisti, che in quello stesso anno impalmò la principessa Violante Beatrice diBaviera manoscritti dell’Archivio musicale dell’Opera di S. Maria del Fiore si conservano alcuni brani sacri ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] nel 1688 a Monaco diBaviera, insieme con Margherita Salicola e con altri virtuosi in un'opera di cui si sa solo a ristabilire la pace tra i duchi di Modena e di Mantova, e per questo motivo Ferdinando Carlo aveva "prestato" parecchi dei suoi ...
Leggi Tutto