RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] per le condoglianze in occasione della morte della delfina (Maria Anna Cristina Vittoria diBaviera, moglie di Luigi, il gran delfino, morta il 20 aprile 1690).
Nell’Archivio di Stato di Firenze sono conservate le direttive del granduca Cosimo III ...
Leggi Tutto
BISSARI, Pietro Paolo
Gianni Ballistreri
Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] di un ponte carico di comparse - dovette esser particolarmente gradita alla corte. L'elettore FerdinandoMaria nominò l'autore suo gentiluomo di del torneo combattuto in onore dell'erede al trono diBaviera, cui partecipò anche il B.; La Medea ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Bernardo
Maria Conforti
– Nacque a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, da Carlo Santucci e da Maria Rosa Galeazze. Il fratello maggiore, Pier Antonio (1691-1763), sacerdote, fu autore di [...] a Firenze, nell’ospedale di S. Maria Nuova, si laureò in medicina a Bologna il 17 maggio 1727, tornando poi a risiedere a Firenze e legandosi, come il fratello, alla corte di Violante Beatrice diBaviera, vedova del principe Ferdinando de’ Medici.
In ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] legame che stringeva l'Ordine teatino alla casa diBaviera, in particolare con Enrichetta Adelaide di Savoia, consorte del duca FerdinandoMaria, che nel 1661 aveva patrocinato la casa teatina di Monaco. Nel 1663, inoltre, il M. aveva dedicato ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] , dedicandogli subito dopo la traduzione dal latino del volumetto Paterne ammonizioni di Massimiliano primo il grande elettore diBaviera al suo figliuolo FerdinandoMaria (Milano 1833) perché trovasse nelle raccomandazioni del suo grande avo "le ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] canonicato nella basilica di S. Maria Maggiore, per divenire, il 21 dic. 1712, canonico di S. Pietro. Ricevette di Pavia; nel 1714 accolse Violante Beatrice diBaviera, vedova del principe Ferdinando de’ Medici, che si recava in visita al santuario di ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] in Baviera (nel 1620 a Monaco) e nel Principato di Trento di Hall, senza trascurare i servizi manuali nel convento. Ebbe fama di taumaturgo, mistico e profeta: previde l’elezione a imperatore diFerdinando santissima Madre Vergine Maria, di cui si ...
Leggi Tutto
MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna
Sonia Bozzi
– Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] III, del Principe Ferdinando e di sua moglie Violante diBaviera (Violante Beatrice di Wittelsbach).
Quest’ultima a Bologna per ritrarre Giacomo Stuart, figlio di Giacomo II re d’Inghilterra, sua moglie, Maria Clementina Sobieski, e i suoi figli, dei ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] in un documento del 1565 (A. Sandberger, III., p. 356); inoltre il suo primo libro di madrigali (Venezia 1574), è dedicato a Ferdinando (sic!) duca diBaviera come "picciol tributo dell'antica mia servitù".
La sua attività a Venezia è documentata dal ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] città. Per suo consiglio il B. si recò a Monaco diBaviera nel 1868, per perfezionarsi nello strumento con il grande interprete Wagner, l'Ave Maria e il Pater noster per cori, e alcuni pezzi per canto e pianoforte).
Nell'epistolario di H. von Bülow ...
Leggi Tutto