FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] partecipò all'Esposizione internazionale di Monaco diBaviera, dove fu presente duomo e Piazza S. Ferdinando, presentate alla seconda Mostra primaverile di "Fiamma", tenuta a di quell'associazione sono conservati vari suoi disegni, fra cui S. Maria ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] egli fu infatti inviato a Venezia dal granduca di Toscana, ad accogliere la principessa Violante Beatrice diBaviera, sposa per procura del principe ereditario Ferdinando, che si recava in Toscana a raggiungere il marito. Dal 27 marzo 1693 il D. fece ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] e diFerdinando Pratesi (La tentazione, 1874), quindi in ruoli di maggior (1890), in cui si alternò con Maria Giuri nell’impersonare una gentile Fata dei diBaviera, nonché di nuovo in Italia.
Fu tra i numerosissimi interpreti delle repliche di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] 1829, promosso ministro, fu destinato a Monaco diBaviera, dove, dopo la morte di Carlo Felice, rimase ancora qualche mese, di sottoporre al governo borbonico il piano di confederazione italiana.
L'arrivo del Plezza, che re Ferdinando II rifiutò di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] Francia e dall’Impero. Spinola si fece latore di quelle istanze, avviando un intenso epistolario con il segretario di Stato pontificio cardinale Luigi Maria Torriggiani. Ma Ferdinando VI rimase fermo nella sua neutralità, e Spinola svolse un operato ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte diBaviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] diBaviera con uno à dieci (Venezia, erede di G. Scotto, 1575), raccolta comprendente composizioni di granduca Francesco I, quindi diFerdinando I di Toscana, dedicandosi anche agli diede due figlie, Chiara e Anna Maria. Morì a Firenze il 31 marzo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco diBaviera è indicata come "welsche [...] corte di Adelaide di Savoia la sorella minore di Luisa e moglie diFerdinandodi Wittelsbach elettore diBaviera. dic. 1700; al marito, di sessanta anni, furono concessi, su sua richiesta, 150 fiorini per permettergli di ritornare in Italia.
Secondo ...
Leggi Tutto
CAMPANI, FerdinandoMaria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] nell'eseguire ritratti, tanto che fu chiamato alla corte diBaviera per ritrarre la famiglia regnante. Lo troviamo nel 1722 al servizio di Violante Beatrice diBaviera vedova diFerdinando de' Medici figlio del granduca Cosimo III, e governatrice ...
Leggi Tutto
FUSAI, Ippolito
Corrado Madaferri
Scarse e lacunose sono le notizie biografiche di questo cantore nato a Firenze presumibilmente intorno al 1620 e attivo nella sua città ove, in qualità di basso fu [...] diFerdinando con Violante Beatrice diBaviera - apparve in Il greco in Troia di G.M. Pagliardi. La sua fama di cantore e di insegnante di al 1696.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Compagnia di S. Maria delle Laudi detta S. Agnese, 221, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Martino
Alberto Monticone
Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] il 15 apr. 1623; nel 1627 fu nominato vicario di S. Maria Maggiore, mentre m Curia divenne in breve referendario delle il difficile conflitto politico fra la città di Liegi e l'elettore FerdinandodiBaviera, aggravatosi proprio in quegli anni anche ...
Leggi Tutto