BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] nel 1708 (nella prebenda di S. Maria in Betiem, di cui era patrono legittimo apparteneva. La venuta in Siena di Violante Beatrice diBaviera (1717) diede qualche speranza di Firenze, il Giornale dei letterati di Pisa (ma Ferdinando Paoletti, autore di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] quasi tutto orientato sul matrimonio tra Ferdinando e Violante Beatrice diBaviera, celebrato con sfarzo nella chiesa una volta morto lo zio cardinale Francesco Maria, il principato di Capestrano nel Regno di Napoli. Tra i beni assegnati a ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] contro l'arciduca Ferdinandodi Stiria a causa della pirateria uscocca nell'alto Adriatico, a cui pose fine il trattato di Madrid del 26 il conferimento della dignità elettorale a Massimiliano diBaviera, che non mancò di ringraziare la S. Sede per l' ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] delle nozze di Eugenio Beauharnais e Amalia diBaviera; ispirato all'arco di Tito, era Maria Beatrice, in duomo, catafalco in forma di tempietto di ordine toscano e addobbi per le esequie dell'arcivescovo Filippo Visconti (disegni incisi da Ferdinando ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Giacomina diBaviera (v.), passarono nel 1422 al duca diFerdinando d'Austria, guerriero valente, preparava una invasione della repubblica. Per potersi reggere di Leida, S. Jacopo a Utrecht, S.. Maria a Breda). Anche più tardi usarono simili ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Baden e della cattolica Baviera del 1862, l’ di Torino, e Cesare Troysi, che, pur essendo il figlio di un alto magistrato, già ministro della Giustizia diFerdinandoMaria Pia di Savoia lo considerava un amico di famiglia, e altra vittima di ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] e poi canonico nella basilica di S. Maria in Trastevere), su teorie e e poi a Palermo al seguito diFerdinando IV di Borbone. Nel dicembre del 1799 ricevette il trattato con la Baviera); Ibid., Segr. di Stato, Epoca napoleonica, Baviera, 4, fasc. int ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] dell'arciduca Leopoldo, dignitario diFerdinando II, il padre del Vienna, premeva soprattutto sull'elettore diBaviera), l'imperatore restò irremovibile. maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi, come attestava un'iscrizione ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] "cavalli" alla Serenissima "per suspittione di guerra". Estimatore del F. Alberto diBaviera, presso il quale egli s'adoperò e Ferdinando I accolse, nel loro "primo arrivo" alla corte monacense, gli arciduchi d'Austria Ferdinando, Carlo e Maria. Ed ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] diFerdinando il Cattolico, pur avendo sperimentato moderne forme di II e Maria Teresa; infine, nell'età delle nazionalità, la nascita di nuovi Stati e la Val d'Aosta; in Germania, la Baviera, mentre in Belgio il conflitto fra Fiamminghi e Valloni ...
Leggi Tutto