CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] nel 1688 a Monaco diBaviera, insieme con Margherita Salicola e con altri virtuosi in un'opera di cui si sa solo a ristabilire la pace tra i duchi di Modena e di Mantova, e per questo motivo Ferdinando Carlo aveva "prestato" parecchi dei suoi ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] . Potenza e G. D'Ettorre, virtuoso da camera dell'elettore diBaviera. A quest'opera fece seguito l'Eroe cinese, dramma in tre ducal teatro di Parma per festeggiare la nascita di Ludovico, primogenito diFerdinandodi Borbone e Maria Amalia ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] in un documento del 1565 (A. Sandberger, III., p. 356); inoltre il suo primo libro di madrigali (Venezia 1574), è dedicato a Ferdinando (sic!) duca diBaviera come "picciol tributo dell'antica mia servitù".
La sua attività a Venezia è documentata dal ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] città. Per suo consiglio il B. si recò a Monaco diBaviera nel 1868, per perfezionarsi nello strumento con il grande interprete Wagner, l'Ave Maria e il Pater noster per cori, e alcuni pezzi per canto e pianoforte).
Nell'epistolario di H. von Bülow ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte diBaviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] diBaviera con uno à dieci (Venezia, erede di G. Scotto, 1575), raccolta comprendente composizioni di granduca Francesco I, quindi diFerdinando I di Toscana, dedicandosi anche agli diede due figlie, Chiara e Anna Maria. Morì a Firenze il 31 marzo ...
Leggi Tutto
FUSAI, Ippolito
Corrado Madaferri
Scarse e lacunose sono le notizie biografiche di questo cantore nato a Firenze presumibilmente intorno al 1620 e attivo nella sua città ove, in qualità di basso fu [...] diFerdinando con Violante Beatrice diBaviera - apparve in Il greco in Troia di G.M. Pagliardi. La sua fama di cantore e di insegnante di al 1696.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Compagnia di S. Maria delle Laudi detta S. Agnese, 221, ...
Leggi Tutto