MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] marzo 1634, fu maestro di cappella e cantante. Nel dicembre del 1657 è alla corte diBaviera, dove, per intrighi diplomatico dell'Elettoredi Sassonia. Morirono prima del 12 novembre 1693.
Bibl.: A. Ademollo, I primi fasti del teatro di via della ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinandoelettore Ernesto diBaviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di Loskoutoff, La décor héraldique de la Chapelle Sixtine à Sainte-Marie-Majeure, in Mélanges de l’École Française de Rome. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di inviare a Ferdinandodi Frisinga, Ernesto diBaviera (peraltro ecclesiastico di costumi non irreprensibili), a vescovo di Hildesheim, nel 1573, di Liegi, nel 1581, e quindi ad arcivescovo e principe elettoredi ibéricas y el mar a finales del ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] e i Monita paterna di Massimiliano I diBaviera per il suo successore FerdinandoMaria, non vi è alcun riferimento alla figura costantiniana, mentre nell’Antimachiavel di Federico II di Prussia Costantino è nominato solo di sfuggita, nel capitolo XIX ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di cumulo dei benefici, Ernesto diBaviera - amministratore, di costumi non irreprensibili, della diocesi di Frisinga - fu confermato vescovo di Hildesheim (1573), di Liegi (1581), e arcivescovo principe elettoredi dal cardinale Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] reiterate istanze degli "elettori" di "poter credere e specie, tollerata anche dall'arciduca diBaviera. Il D., "sgomentato", 25 luglio 1564, la scomparsa diFerdinando, l'uomo da lui più titulo", nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, "ante ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] 000 zecchini all'Elettoredi Sassonia. Gli di Vittoria, l'ultima discendente che andava sposa al Granduca di Toscana Ferdinando II. I tesori didiBaviera, che nel 1812 era riuscito ad assicurarsi anche i frontoni di presieduta da Mario Bondioli Osio, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] ’arcivescovo elettoredi Colonia Massimiliano Enrico diBaviera, che gli mise a disposizione la residenza di Brühl, Maria (1608-69), prese il velo nel convento di Città di Castello, poi si ritirò nel monastero romano di S. Mariadi Campo Marzio, di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di Lorena, egli attraversò rapidamente la Renania, la Franconia e la Bavieradi Spagna, l'elettoredi Treviri ed il vescovo di Liegi. In conclusione, il C. consigliava di l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Légation du cardinal Polus en ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] diBaviera (Hadamowsky).
Sempre a Dresda curò il restauro del teatro e delle scene dell'Opera (1753). Nel 1754 passò a Berlino al servizio di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio diFerdinando e di ...
Leggi Tutto