• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [56]
Storia [25]
Religioni [16]
Musica [10]
Letteratura [7]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

GUALDO PRIORATO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO PRIORATO, Galeazzo Giuseppe Gullino Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] sett. 1643 fu assoldato dal Senato e assegnato alla guarnigione di Verona. Conclusa la pace (25 apr. 1644), il G. si recò a combattere in Baviera per l'elettore Massimiliano (il 5 dicembre di quello stesso anno nominò sua procuratrice la moglie). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – CRISTINA DI SVEZIA – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO PRIORATO, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO I di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO AMEDEO I di Savoia Paola Bianchi VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Enrichetta Adelaide nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Maria di Baviera; e Caterina Beatrice, anch’essa nel 1636, incarico del proprio ambasciatore a Torino. La cattura dell’elettore di Treviri per mano degli imperiali (marzo 1635) causò, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO PRINCIPE DI PIEMONTE – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – CARLO DI CASTELLAMONTE – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – GUERRA DEI TRENT’ANNI

MEDICI, Francesco Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Francesco Maria Maria Pia Paoli de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] occupano il carteggio del M. con i suoi nipoti Ferdinando e con sua moglie Violante di Baviera, con Gian Gastone e in particolare con Anna Maria Luisa, divenuta nel 1691 sposa dell’elettore palatino Guglielmo. Gli «strapazzi» e le golosità dello zio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Francesco Maria de’ (1)
Mostra Tutti

TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio Lorenzo Mattei TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] di nuovo le Alpi per onorare la commissione di una Sofonisba da parte dell’elettore del 1767 al teatro di corte di Monaco di Baviera andò in scena Il la discesa a Napoli di Maria Carolina, promessa sposa di Ferdinando IV (primavera del 1768 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PIERRE-JOSEPH BERNARD

MONTORO, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORO, Pietro Francesco Filippo Crucitti MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] di elettore del Sacro Romano Impero che la S. Sede intendeva fosse devoluto al duca di Massimiliano di Baviera dal 1594. Morì a Roma il 6 giugno 1643 e fu sepolto in S. Maria del Popolo. Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arch. Concist., Acta ... Leggi Tutto

SARACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACCHI Paola Venturelli – Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo. «Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di esso serenissimo Duca di Baviera», nonché un vaso di grandi dimensioni, ricevendo seimila scudi d’oro, oltre a duemila lire imperiali di di Firenze. Per le nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena (1589) i Saracchi produssero «molti pezzi di ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – ALBERTO V DI BAVIERA – FERDINANDO GONZAGA

MONTEMAGNI, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNI, Coriolano Vanna Arrighi MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri. La famiglia [...] Baviera per le trattative di matrimonio fra l’erede al trono di Toscana, il gran principe Ferdinando, e Violante Beatrice di Baviera, sorella dell’elettore della recente morte della regina Maria Luisa d’Orleans, moglie di Carlo II d’Asburgo, fatto ... Leggi Tutto

MALASPINA, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Germanico Alexander Koller Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] di Colonia e principe elettore, portò il M. nella primavera del 1583 a Colonia, dove, insieme con il commissario pontificio Minuccio Minucci e al Bonomi, poté condurre l'elezione del duca Ernesto di Baviera per procura le nozze di Maria de' Medici con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GESUALDO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Ascanio Simona Feci Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] : dopo aver promesso di indire l'assemblea degli elettori per la candelora del 1618, Klesl la annullò, sotto mille pretesti, e la rinviò sine die. Ferdinando, l'arciduca Massimiliano di Baviera, l'ambasciatore di Spagna riferivano esasperati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOREI, Michele Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOREI, Michele Giuseppe Marco Catucci MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] e del cardinale Francesco Maria Corsini (I, Roma 1720); seguirono quelle del cardinale Filippo Nuzzi (II, ibid. 1720), di Giuseppe Domenico De Totis, di Giovanni Enriquez, del principe Filippo Maurizio di Baviera e di Pietro Paolo Paluzzi (III ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali