• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Cinema [28]
Biografie [27]
Teatro [7]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Musica [3]
Film [3]
Storia [2]
Diritto [2]
Temi generali [2]

SERATO, Massimo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Serato, Massimo Francesca Vatteroni Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] S. avrebbe poi offerto interpretando un altro film tratto da un'opera letteraria, Le sorelle Materassi (1944) diretto da Ferdinando Maria Poggioli e ispirato al romanzo di A. Palazzeschi, ove ebbe il ruolo del nipote Remo. Intrecciò proprio in quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PICCOLO MONDO ANTICO – WESTERN ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERATO, Massimo (1)
Mostra Tutti

MONTUORI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montuori, Carlo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] più tardi in sintonia con le migliori istanze realiste del cinema italiano, da Addio giovinezza! (1940) di Ferdinando Maria Poggioli fino agli anni del Neorealismo, quando fotografò Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica, per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RINASCIMENTO ITALIANO – TERREMOTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Carlo (1)
Mostra Tutti

FILM SULL'ARTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film sull'arte Paola Scremin Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] , si ispiravano alle 'sinfonie cittadine' (Italia: Assisi, 1932, di Alessandro Blasetti; Paestum, 1932, di Ferdinando Maria Poggioli; Fontane di Roma, 1938, di Mario Costa; Francia: Au jardin de la France, 1938, di Maurice Cloche; Belgio: Images d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PIERO DELLA FRANCESCA – IMMAGINARIO POPOLARE – ARTE CINEMATOGRAFICA – RODOLFO PALLUCCHINI

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Blasetti. Si debbono ancora a lui i c. di Addio giovinezza! (1940), Gelosia (1942) e Sorelle Materassi (1944) di Ferdinando Maria Poggioli, Via delle Cinque Lune (1942) e La bella addormentata (1942) di Luigi Chiarini, Piccolo mondo antico (1941) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

MUSITELLI, Silvana

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

MUSITELLI, Silvana Enrico Lancia (Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata. Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] in parte accanto a un Nazzari in piena forma. Sempre con Nazzari nel 1942 interpretò La bisbetica domata (di Ferdinando Maria Poggioli), adattamento in chiave moderna del testo di William Shakespeare, di cui tuttavia nei titoli di testa non si fa ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ALESSANDRO DE STEFANI – RAFFAELLO MATARAZZO – WILLIAM SHAKESPEARE – TEATRO ALLA SCALA

PUCCINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Giovanni Emiliano Morreale PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] molta produzione italiana corrente: le commedie cosmopolite, ma anche il filone degli adattamenti letterari di Mario Soldati o Ferdinando Maria Poggioli che vennero bollati come ‘calligrafici’. Il culmine dell’attività del gruppo fu l’elaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

CARATTERISTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caratterista Mino Argentieri È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] dal protagonismo schiacciante di La damigella di Bard (1936) di Mario Mattoli e di Sorelle Materassi (1944) di Ferdinando Maria Poggioli alle brevi e rapide incursioni in Sissignora (1942) di Poggioli e in Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALEXANDER MACKENDRICK – WESTERN ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE

NASCIMBENE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASCIMBENE, Mario Paolo Patrizi – Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani. Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] non già neutro, bensì dotato di una propria specificità linguistica. Nel 1941 esordì infine con L’amore canta di Ferdinando Maria Poggioli (debuttante, in quella circostanza, era pure il direttore di produzione, a sua volta destinato a entrare nella ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ILDEBRANDO PIZZETTI – SEVERINO GAZZELLONI – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASCIMBENE, Mario (1)
Mostra Tutti

Addio giovinezza!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Addio giovinezza! Piero Pruzzo (Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] la professione di medico. Dorina continuerà a fare il lavoro di sartina. Quando, nella primavera del 1940, Ferdinando Maria Poggioli dà il via alle riprese di Addio giovinezza! sono passati trent'anni dalla prima rappresentazione del lavoro teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIACOMO DEBENEDETTI – ARTURO BRAGAGLIA – CARLO CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addio giovinezza! (1)
Mostra Tutti

LATTUADA, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lattuada, Alberto Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] che avrebbe costituito il nucleo iniziale della Cineteca italiana. Fu aiuto regista di Mario Baffico e poi di Mario Soldati e Ferdinando Maria Poggioli, con i quali collaborò anche come sceneggiatore, inserendosi in quell'atmosfera stilistica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – RENATO CASTELLANI – CINETECA ITALIANA – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali