De Matteis, MariaMario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] film diretti da Soldati, dalle accentuate sfumature, delicate e malinconiche, con Sissignora (1942) per la regia di FerdinandoMariaPoggioli, Un colpo di pistola (1942) di Renato Castellani, e soprattutto Zazà (1944), sempre di Castellani, nel quale ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] Un'avventura di Salvator Rosa (1939), medievali in La corona di ferro (1941), rinascimentali in La cena delle beffe (1942); per FerdinandoMariaPoggioli primo Novecento in Gelosia (1942), Le sorelle Materassi (1944), Il cappello da prete (1944); per ...
Leggi Tutto
Gramatica, Irma (propr. Maria Francesca)
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Fiume il 25 novembre 1867 e morta a Tavarnuzze (Firenze) il 14 ottobre 1962. Una delle più significative [...] fianco della sorella Emma in Sissignora (1942) e poi in Sorelle Materassi (1944) sotto la direzione di FerdinandoMariaPoggioli, l'unico regista che seppe riconoscere a questa attrice di enorme talento una piena identità cinematografica. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] volto (1943); De Sica in Maddalena zero in condotta (1940), Teresa Venerdì (1941) e Miracolo a Milano; FerdinandoMariaPoggioli in Addio giovinezza! (1940); Amleto Palermi in San Giovanni decollato (1940); Enrico Guazzoni in I pirati della Malesia ...
Leggi Tutto
Denis, Maria
Silvio Alovisio
Nome d'arte di Maria Ester Beomonte, attrice cinematografica, nata a Buenos Aires il 22 novembre 1916. Per un decennio (da Non c'è bisogno di danaro, 1933, di Amleto Palermi [...] la sua carriera ebbe una svolta grazie all'incontro con il regista FerdinandoMariaPoggioli, che ne seppe valorizzare le doti drammatiche. Nei due film di Poggioli offrì le sue prove migliori, dimostrando di essere un'attrice completa e sensibile ...
Leggi Tutto
Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] , da T. Bernard; La vedova, 1939, di Goffredo Alessandrini, da R. Simoni). Insieme alla sorella fu diretta da FerdinandoMariaPoggioli prima in Sissignora (1942) e poi in Sorelle Materassi (1944), in cui era Carolina, dal carattere conciliante ma ...
Leggi Tutto
Baarová, Lída
Francesco Costa
Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] Elisa in Ti conosco, mascherina! di Eduardo De Filippo. L'anno successivo partecipò al film Il cappello da prete di FerdinandoMariaPoggioli e nel 1945 fu la bella avventuriera in L'ippocampo di Giampaolo Rosmino, al fianco di Vittorio De Sica. Dopo ...
Leggi Tutto
Zareschi, Elena
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Elina Lazzareschi, attrice cinematografica e teatrale, nata il 23 giugno 1916 a Haedo (Buenos Aires) e morta a Lucca il 31 luglio 1999. Il suo temperamento [...] di Antonio Leonviola, ove disegnò la figura della santa singolare e vibrante umanità, e in Gelosia (1942) di FerdinandoMariaPoggioli, in cui diede vita all'infelice moglie del marchese di Roccaverdina; pur dotata di una bellissima voce, proprio in ...
Leggi Tutto