DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] insieme con i Balbi, i Saluzzo, i Moneglia - avevano cercato di 1624 (grazie all'insolvenza del duca Ferdinando Gonzaga che gli cedette il feudo di , poi sposa di Giorgio Durazzo; Clarice e Maria, morte giovani e forse già monache, Giovan Stefano ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] e forse presso la stessa regina Maria Teresa. L'ultimo giorno di 1912, pp. 131-138; L. C. Bollea, Ferdinando Dal Pozzo prima del 1821, in Il Risorg. italiano, trono nelle memorie inedite di Alessandro di Saluzzo, in La rivoluz. piemontese dell'anno ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] di Enrico IV, inviò a Roma il fratello Ferdinando. In occasione delle nozze fra Maria, nipote del granduca, ed Enrico IV, Vinta accompagnò il Marchesato di Saluzzo, ma, di fronte alla firma della pace di Lione (1601) con cui cedendo Saluzzo il re di ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] il figlio Temistocle poté frequentare il collegio Maria Teresa a Vienna.
La pena venne amnistia concessa per l’incoronazione di Ferdinando I, che il figlio Temistocle Pellico, Opere compiute di Silvio Pellico da Saluzzo, Lipsia 1834, p. 76; Mémoires ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] di qualche virtù letteraria, mori ventiseienne nel 1613; Maria e Cassandra furono spose rispettivamente di un Menghi di Cambi nel 1632 - fu incaricato delle accoglienze al cardinale infante Ferdinando, che era sbarcato a Nizza per venire in Italia, ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Adelaide (1091), che dopo quella del marito aveva continuato a esercitare il potere anche marchesato di Monferrato, a S dai marchesati di Saluzzo e di Ceva. Di là dalle Alpi Tommaso M. d’Azeglio. Quando Ferdinando II di Napoli concesse la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] duca di Savoia, Carlo II, e il marchese di Saluzzo, Francesco Ludovico, forti del diritto che potevano far valere territorio grazie alle truppe spagnole comandate dal marito, Francesco Ferdinando Avalos, allora governatore di Milano. Perdurando ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] il monastero degli alcantarini in Santa Maria di Napoli, si imbarcò per tempo corsi di economia politica a Saluzzo e a Vercelli. Sempre a Vercelli lasciò traccia nel 1855 nella Quistione napolitana. Ferdinando Borbone e Luciano Murat e nell’Unità ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] uomo, salvo poi far ritorno dal marito. Clamoroso successo di pubblico nonostante l’ monsignor Donaudi, vicario generale di Saluzzo, celebrava dopo cinquant’anni
Nel 1850 indirizzò un canto, A Ferdinando Borbone, reo di avere abbandonato la ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Morto Mattia e a lui succeduto Ferdinando II, sorse il problema se poi quale commissario, insieme a G. B. Saluzzo, a Savona, nominandolo infine generale in capo dell portare avanti contro il Vescovo Francesco Maria Spinola, che, in linea con ...
Leggi Tutto