GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] in occasione del matrimonio con Maria Tudor e dal quale subito Filippo II di Spagna e dell'imperatore Ferdinando I (sembra che il G. ricoprisse di corte, Inventario paesi, città e provincia di Saluzzo, ff. 116-117; Sezioni riunite, Inventario patenti ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] in ingegneria civile sotto la guida di Giuseppe Maria Talucchi e Ferdinando Bonsignore, con il quale il 10 luglio 1828 di Aosta). In quel periodo iniziarono, per conto di Saluzzo, anche le ricerche sulla bibliografia militare. Nell’estate del ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] (s.n.t.); In morte della Imperatrice Maria Teresa d'Austria (s.n.t., ma 1780 delle arti, per la Maestà di Ferdinando IV. Fondatore, legislatore ecc. della nuova la sua corrispondenza con la poetessa D. Saluzzo, contessa di Roero. B. Croce ricorda ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] dell’imperatore Carlo V e del fratello Ferdinando re dei Romani, arrestando nello stesso e nel 1553-55 alla riconquista di Asti e Saluzzo e alla presa di Siena, guidando diversi assedi, di Diocleziano in S. Maria degli Angeli e progettare Porta ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] Bassi Veratti, Maria Dalle Donne, Anna Morandi Manzolini, Maria Gaetana Agnesi ’ode saffica per il conte Ferdinando Marescalchi Fava in occasione dell’ -1833, s.v.; Poesie postume di Diodata Saluzzo contessa Roero di Revello. Aggiunte alcune lettere d ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] presso il Senato di Torino), Ferdinando Augusto rimase in cuor suo un ripeteva il titolo scelto da Alessandro di Saluzzo nel 1818 e riprendeva il filo 51; R. Vieta, Il magistrato Ludovico Antonio Maria Pinelli, tesi di laurea, relatore A. Lupano ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] (p. 79). Pochi anni dopo Ferdinando Augusto Pinelli sarebbe stato del tutto d anche la figlia del generale Maria di Salasco, che avrebbe , Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, III, Dal 1831 al 1850, Torino 1855; C ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] diocesi di Bamberga e in quella di Saluzzo, nonché governatore dell'abbazia cisterciense di S. Maria di Cereto nella diocesi di Lodi, beneficio con le truppe veneziane contro i Francesi il re Ferdinando d'Aragona. Sposò in Mantova il 26 febbr. ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] avviato agli studi superiori presso il collegio di Saluzzo.
Iscrittosi nel 1810 alla scuola medico-chirurgica dell per la salute della regina madre Maria Teresa, della regina Maria Adelaide, del duca di Genova Ferdinando – i decessi reali lo esposero ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] dottore s. Bernardo divoto citarista di Maria Vergine, agiografica biografia del fondatore dell In questo testo il vescovo di Saluzzo sosteneva che il Comune di raccolte sui vescovi astigiani, mandate a Ferdinando Ughelli, che le inserì nell'Italia ...
Leggi Tutto