• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [63]
Storia [47]
Religioni [16]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [7]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia moderna [2]

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] sua disposizione dal granduca Ferdinando III. Di là l'abdication del Grouchy); 76, 48; 105, 65; Raccolta Saluzzo, 228 (articoli dell'atto di abdicaz. di C. E.), ., IV(1954), pp. 291-301; G. Della Maria, Il primo re sabaudo in Sardegna. Tre fonti doc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

DALLA CHIESA, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

DALLA CHIESA, Carlo Alberto Vittorio Coco La famiglia di origine Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] Fabbo, anche lei figlia di un ufficiale dei carabinieri, Ferdinando. L’aveva conosciuta prima della guerra a Bari, dove prima figlia, Rita (1947). Seguirono Fernando (1949) e Simona Maria (1952), nati entrambi a Firenze, dove Dalla Chiesa, tra il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MINISTERO DELLA DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA CHIESA, Carlo Alberto (2)
Mostra Tutti

BIANDRATA, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio Antonio Rotondò Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] p. 256). Da una lettera dell'imperatore Ferdinando I a Ferrante Gonzaga del 18 ag. 1552 Lisman, e F. Stancaro a Cracovia; a Saluzzo la comunità di riformati d'origine valdese; a teologi, e il Cristo uomo nato da Maria. Il primo, egli dice, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – SIGISMONDO I DI POLONIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – MARCHESATO DI SALUZZO – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATA, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

DOSI, Giovanni Antonio, detto Dosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio Cristina Acidini Luchinat Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Montorio (1568); di Michele Antonio marchese di Saluzzo in S. Maria in Aracoeli (non del Popolo come scrisse il K. Schmidt, Le statue per la facciata di S. Maria del Fiore in occasione delle nozze di Ferdinando I, in Antichità viva, VII (1968), 5, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO NACCHERINO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSI, Giovanni Antonio, detto Dosio (2)
Mostra Tutti

GERDIL, Giacinto Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François) Pietro Stella Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] mentre l'insegnamento di Francesco Maria Zanotti e di Eustachio e (Augustae Taurinorum 1741) del domenicano Ferdinando Sicco. Il 15 sett. 1749 dal 1783) fondata dal marchese Giuseppe Angelo Saluzzo con Giovanfrancesco Cigna e Giuseppe Luigi Lagrange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERDIL, Giacinto Sigismondo (2)
Mostra Tutti

I sette Stati d’Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] alla fine del secolo occupa Saluzzo e approfitta della crisi francese, con il matrimonio di sua nipote Maria de’ Medici con il nuovo sovrano Con il trattato di Granada (novembre 1500) a Ferdinando il Cattolico toccano la città di Napoli, la Calabria ... Leggi Tutto

SAVOIA, Maurizio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maurizio Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] i vescovi di Ginevra e di Saluzzo, Francesco di Sales e Ottavio Viale dell’incoronazione imperiale di Ferdinando III) segnò la rottura 347, 354-357, 361-372; F. Varallo, Le feste da Maria Cristina a Giovanna Battista, pp. 483-502; C. Stango, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ERNST ADALBERT VON HARRACH – REFERENDARIO APOSTOLICO – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maurizio di (3)
Mostra Tutti

Lagrange, Giuseppe Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Luigi Lagrange Luigi Pepe Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] ’Italia il re di Francia Luigi XIV, in quanto nipote di Maria de’ Medici! Lagrange pubblicò nel 1754 a Torino il suo primo Biblioteca reale di Torino tra le carte di Ferdinando di Savoia, duca di Genova (ms Saluzzo 736), e un testo di meccanica, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – GIUSEPPE ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto Gaspare De Caro Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] dal marchese di Pescara di provvedere all'occupazione del marchesato di Saluzzo, compiuta entro il luglio 1525. Per queste sue imprese, su fastosissima, con la moglie, Maria d'Aragona, nipote del re di Napoli Ferdinando, entrambi proteggendo artisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – FERDINANDO D'ASBURGO – FRANCESCO II SFORZA – FABRIZIO MARAMALDO – CARLO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto (2)
Mostra Tutti

REYCEND, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REYCEND, Enrico Piergiorgio Dragone REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] Luigi, rifondarono la società; un altro, Ferdinando, divenne architetto. Sciolta nel 1863 la dunque con la moglie, Rosa Bertola (Saluzzo, 26 gennaio 1856 - Torino, Enrico era in Argentina con il padre, Mariano era morto nel 1937, Vittoria emigrò nel ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE CAMILLE COROT – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – SANTIAGO DEL CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYCEND, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali