• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [63]
Storia [47]
Religioni [16]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [7]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia moderna [2]

VITELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Alessandro Michele Lodone Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] settembre, assediato da Michele Antonio di Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e Francesco Maria della Rovere nell’abbazia di S. Pietro elettore di Brandeburgo, incaricato dal re dei Romani Ferdinando I di respingere l’avanzata ottomana. Al comando ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana Piero Donati Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] Genova, per incarico del Saluzzo; l'anno successivo, come allestimento di un arco trionfale in onore di Ferdinando, infante di Spagna (Magnani, 1988, pp. 1653 i protettori dell'Opera di S. Maria deliberarono, in sua presenza, di incaricarlo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO I GONZAGA NEVERS – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI GENOVA – GREGORIO DE FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana (2)
Mostra Tutti

SPAZIANI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAZIANI, Maria Luisa Monica Venturini – Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] una tesi sulla Recherche proustiana, relatore Ferdinando Neri. La poesia e la cultura francese Conversazioni con M.L. S., Roma 2004; P. Lagazzi, “Venere o Cerere, Marta o Maria”: i volti e le maschere di M.L. S., introduzione a M.L. Spaziani, Tutte ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINE DESBORDES-VALMORE – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AMALIA GUGLIELMINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIANI, Maria Luisa (1)
Mostra Tutti

Accademie e riviste scientifiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] di Bologna, fondata nel 1714 da Luigi Ferdinando Marsili e ispirata all’Académie di Parigi, iniziativa di Gianfrancesco Cigna, Angelo Saluzzo e Joseph-Louis Lagrange. Nel dal matematico e ingegnere Anton Maria Lorgna. Struttura dalle modalità del ... Leggi Tutto

SAVOIA, Ferdinando di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Ferdinando di, duca di Genova Francesco Lemmi Nacque a Firenze il 15 novembre 1822 da Carlo Alberto e da Maria Teresa, figlia del granduca Ferdinando III. Ebbe governatore Cesare Saluzzo e precettore [...] l'abate Charvaz, poi vescovo di Pinerolo e arcivescovo di Genova. Nella campagna del 1848 tenne con senno il comando dell'artiglieria, diresse l'assedio di Peschiera, combatté valorosamente a Pastrengo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Ferdinando di, duca di Genova (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] come martiri. Nell'arciduca Francesco Ferdinando si voleva dai nazionalisti serbi e sulla sponda destra le due alture di Santa Maria e Santa Lucia, che si ergono allo sbocco Il giorno 28, il reggimento Saluzzo combatté valorosamente a Beivars e a ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Monferrato e dal dominio del comune di Asti, a sud dai marchesati di Saluzzo e di Ceva e dal comune di Cuneo, a ovest dalla catena suoi diritti e consegnasse la piccola Maria alla madre e al nonno. Ferdinando tergiversò sull'esecuzione dei patti e ... Leggi Tutto

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] dagli studî, secondo lui, era che il governatore Saluzzo lo teneva troppo occupato negli esercizî fisici, nella cavallerizza regina madre, Maria Teresa (12 gennaio 1855); moriva la regina Maria Adelaide (20 gennaio); moriva Ferdinando, duca di Genova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] la villa di Artimino fatta costruire da Ferdinando I al Buontalenti; i "Collazzi" una villa sulle pendici di Monte Mario, che è considerata il capostipite delle villa Bombrin edificata per i marchesi di Saluzzo. Tra le ville genovesi del Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] della Consulta, di Ferdinando Fuga, ritorna alla re e della regina, all'appartamento di Maria Adelaide. La Sala del consiglio a Fontainebleau dimore private quali quelle dei Barolo, Paesana, Saluzzo, Marolles, Solaro della Chiusa, Morozzo, Isnardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali