LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] il 27 luglio 1479, a Varese Ligure, morì Sforza Maria, da tempo malato. Il 14 agosto Ferdinando I concesse a L. il Ducato di Bari, di nel Ducato sabaudo e nei Marchesati di Monferrato e di Saluzzo. Invece fu efficace, per sventare le mire fiorentine ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] la riedizione va a ruba se Pier Maria Boero scrive, nel 1637, a 151 n. 208; A. Pascal, Il marchesato di Saluzzo e la rifòrma, Firenze 1960, ad vocem; G. errato nelle ultime due Alessandro per Alvise). Per Ferdinando, cfr. S. Guerra, Diurnali, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] F. e il marchese di Saluzzo Michele Antonio - si limita questi d'Aragona, figlio del duca di Montalto Ferdinando. Ma al di là dell'ormai Marche, I (1901), pp. 134-135; Francesco Maria I Della Rovere, Discorsi sopra le fortificazioni di Venezia ...
Leggi Tutto
FUBINI, MarioMario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] conseguita nel 1921, discutendo con Ferdinando Neri una tesi in letteratura francese (M. F., Spettatore, Luigi Vigliani, Mario Fusi). Verso la fine del 1943 riuscì Enciclopedia Italiana (F.S. Salfi, Diodata Saluzzo, Poesia sepolcrale, A. de Vigny, A ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] 'incontro di Benedetto con Ferdinando I d'Aragona a Morella in possesso del cardinale di Saluzzo. Il 5 genn. 432 Crónica de Don Juan II de Castilla por Alvar García de Santa Maria, in Colección de documentos inéditos para la historia de España, C ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] per conquistare il marchesato di Saluzzo, sul quale da tempo i 1610, la sposa poté trasferirsi a Luserna, presso il marito. Le nozze erano state favorite anche dal duca, il non riuscì a vincere le opposizioni di Ferdinando, che in un primo tempo era ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] ambasciata di obbedienza dell'imperatore Ferdinando II, e il 27 genn tale scopo presso la reggente a Saluzzo e presso il comandante francese a pp. 53 s., 60-63;A. Bazzoni, La reggenza di Maria Cristina duchessa di Savoia, Torino 1865, pp. 46, 162 s.;G ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] sposò a Genova la giovane vedova Maria Rosa Caterina Borea, dalla quale nacque Bianco), che ritrae gli aristocratici Saluzzo mentre ricevono visite e intrattengono gli Uffizi, eseguiti per il gran principe Ferdinando, al Ritrovo di pícaros e soldati ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] discendente maschio della sua famiglia. La figlia Maria Vittoria sposò Amedeo di Savoia duca d'Aosta amante S…, identificabile con la marchesa Saluzzo i cui stretti rapporti col C. confondono frequentemente il C. e Ferdinando Dal Pozzo), ma rare le ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] 1880, a San Vito al Tagliamento, una Vergine Maria con s. Anna e s. Gioacchino e il S. Giorgio, attuato dal pittore Ferdinando Bialetti. D’Andrade lo aveva a confronto. Atti del Convegno di studi..., Saluzzo... 1996, Torino 2003, pp. 129-138; ...
Leggi Tutto