LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] 1807 le opere di due artisti, Giovanni Strixner e Ferdinando Piloty, rappresentano già una gloria per la litografia di quella Rossi, veneto; di Giuseppe Cornienti, pavese, e del toscano Martini. Il più fecondo fu forse il Cornienti, che litografò ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico Napoleone
Mario MENGHINI
Sacerdote e martire della libertà italiana, nato a Canneto, in provincia di Mantova, il 19 aprile 1812, impiccato sugli spalti di Belfiore il 7 dicembre 1852.
Fece [...] costui confessò subito di averla avuta dal sacerdote Ferdinando Bosio, che era collega nell'insegnamento e intimo di Mantova, Milano 1861; C. Cantù, E. T., ivi 1868; L. Martini, Il confortatorio di Mantova negli anni 1851-52-53-55, voll. 2, Mantova ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] la chiesa di San Zaccaria; sotto il portico di San Martino; nelle fondazioni del campanile e nel coro della chiesa di S. Samuele, S. Simeon und S. Zaccaria, Venezia 1978; Ferdinando Finotto, San Giobbe. La chiesa dei Santi Giobbe e Bernardino in ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] nel 1574. Nel 1579, in onore dell'Arciduca Ferdinando del Tirolo, una splendida festa fu organizzata "per ordine e in altri cronisti.
115. Sui significati politici di quest'"amicizia", cf. Martin J.C. Lowry, The Reform of the Council of X, 1582-3: ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] il suo regno e sotto quello di suo figlio Ferdinando(134). Nei giorni della rivoluzione Venezia era presidiata da partic. p. 425).
351. Ernest Legouvé, Un souvenir de Manin, in Henri Martin, Daniel Manin, Paris 1859, p. XIII (pp. X-XIII).
352. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di temi crepuscolari come Il fiore sotto gli occhi di Martini del 1921.
114. Cf. Enzo Duse, Una famiglia ottiene il premio Viareggio per la poesia.
178. Cf. Eugenio Ferdinando Palmieri, Strampalata in rosablu, in Id., Commedie in veneto, Padova ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ivi, pp. 149-159; Paris Vivus, a cura di C. Alessi, L. Martini, cat., Siena 1994; Arte sacra nella Versilia medicea. Il culto e gli arredi l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, F. Sricchia Santoro ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] la presidenza al generale della Milizia volontaria sicurezza nazionale Ferdinando Negrini, il quale, per organizzare i campionati del Novecento, grazie alla caratteristica del sistema di otturazione Martini, uno scatto molto leggero e un sistema di ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] etnico, acc. Duplavenenses, Venanzio Fortunato, Vita s. Martini, IV, 668: toponimo che corrisponde all'attuale , articolo redatto da Johannes Kramer e Antonio Lupis.
179. Ferdinando Arrivabene - Francesco Cherubini, agg.
180. Francesco Cherubini, Voc ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] da questi autori. Qualche dato: nel 1876 il barone Ferdinando Bideri fonda la casa editrice omonima, che pubblica tra aggregazione nel Nuovo canzoniere italiano e nell’Istituto Ernesto de Martino a esso associato, al Sud poteva contare su un tessuto ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...