PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] il 1890), decise di allontanarsi anche da Milano e nel giugno del 1893, grazie all’intervento di Maraini presso FerdinandoMartini, allora ministro dell’Istruzione, si stabilì a Belluno con l’incarico di provveditore agli Studi. Nonostante la fatica ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] il 16 dicembre 1897.
Circa le sue doti di governatore non parlò certo bene il primo governatore civile dell’Eritrea – FerdinandoMartini, che gli succedette nel gennaio del 1898 – nel suo diario, dove a più riprese accusò la gestione militare della ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] (1875-76) e Massimo d'Azeglio (1877-78). Le sue pressanti richieste indirizzate a politici come Francesco Crispi e FerdinandoMartini per ottenere incarichi più importanti sono però in contrasto con la vena poco produttiva e l'inadempienza dimostrata ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] al di fuori della sfera professionale e pur nutrendo, secondo la tradizione, una certa diffidenza verso i politici.
FerdinandoMartini, ministro delle Colonie nel primo e nel secondo governo Salandra, nell’autunno del 1914 lo indicò come possibile ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] grammaticale”. La relazione di Giovanni Pascoli sull’insegnamento del latino nei ginnasi-licei al ministro della Pubblica Istruzione FerdinandoMartini (1893), in History of education & children’s literature, II (2007), 2, pp. 327 s., 355. Nell ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] ) del critico romano e nel Teatro italiano del nostro tempo (Bologna 1939) di Palmieri, riguardo la posizione di FerdinandoMartini in difesa del teatro regionale come teatro nazionale, negando uno e affermando l’altro. Palmieri ribatté duramente a D ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] collegare studiosi di grande fama, quali Benedetto Croce e Pasquale Villari; personalità di rilievo, come FerdinandoMartini; colleghi risorgimentisti quali Giuseppe Gallavresi; giovani allievi come Ersilio Michel e Ghisalberti; semplici cultori di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] ).
Nel 1865, a Firenze, in occasione delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Dante, Torelli conobbe FerdinandoMartini (dando inizio così a una duratura amicizia), con il quale fece parte di una commissione che sollevò il problema ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] creazione dell’Istituto agricolo coloniale italiano, nato nell’ambiente nazionalista e colonialista che faceva capo a FerdinandoMartini. Ne fu consigliere come rappresentante del ministero dell’Agricoltura e la sua Scuola ospitò le prime strutture ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] Moriani, precedente incaricato di diritto romano, era più chiaro e facile». Rispondendo all’interrogazione del deputato FerdinandoMartini sui disordini, il ministro Guido Baccelli accennò al tentativo di un «dotto insegnante» di «correggere alcuni ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...