• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [253]
Storia [97]
Arti visive [73]
Religioni [47]
Letteratura [51]
Musica [30]
Diritto [25]
Economia [21]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [15]

VIAU, Théophile de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIAU, Théophile de Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Clairac, nell'Agenese, nell'aprile 1590, morto a Parigi il 25 settembre 1626. Di famiglia ugonotta, ne derivò uno spirito di opposizione, che [...] estese ben presto a ogni principio religioso, ostentando la massima libertà di pensiero e di costumi. Dotato d'una felice attitudine per la poesia, si aggregò dapprima a una compagnia drammatica; per brevi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIAU, Théophile de (1)
Mostra Tutti

GREBAN, Arnoul e Simon

Enciclopedia Italiana (1933)

GREBAN, Arnoul e Simon Ferdinando Neri Fratelli, originarî del Mans, hanno larga parte nella storia del dramma sacro francese del secolo XV. Il più celebre, Arnoul, nato prima del 1420, studiò alla [...] università di Parigi, dove conseguì il grado di "maître ès arts"; indi seguì i corsi di teologia. Fra il 1450 e il 1455 fu addetto alla cattedrale di Notre-Dame quale organista e direttore dei cori; poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREBAN, Arnoul e Simon (1)
Mostra Tutti

MORALITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALITÀ Ferdinando Neri . Storia letteraria. - Lo spirito allegorico del Medioevo si manifestò assai presto in numerose "moralizzazioni", che avvolsero i trattati scientifici (lapidarî e bestiarî, [...] française au Moyen Âge, Parigi 1888; 9ª edizione, 1915; L. Petit de Julleville, Répertoire du théâtre comique en France au Moyen Âge, Parigi 1886; F. Neri, Studi sul teatro italiano antico, in Giorn. storico d. lett. ital., LXV (1915), p. i segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORALITÀ (2)
Mostra Tutti

LA MARCHE, Olivier de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARCHE, Olivier de Ferdinando Neri Scrittore francese, nato fra il 1425 e il 1428, morto il 1° febbraio 1502. Originario della Bresse, entrò giovinetto alla corte di Borgogna, come paggio del duca [...] Filippo il Buono, al seguito del quale, e del successore Carlo il Temerario, trascorse il meglio della sua vita: per essi combatté valorosamente in guerra, e poi li servì con prudenza in numerose missioni ... Leggi Tutto

FOLGORE da San Gimignano

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLGORE da San Gimignano Ferdinando Neri Poeta, la cui opera appartiene al primo ventennio del sec. XIV. Di lui sappiamo con certezza solo che nel 1305-1306 prestava servizio militare per il suo comune, [...] tono di scherno grossolano, e in pieno contrasto con le immagini gentili e luminose di Folgore - ogni sorta di fastidî e dispetti. Ediz.: (con introduzioni): a cura di G. Navone, Bologna 1880; di F. Neri, Città di Castello 1914 (rist. Torino 1918). ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGATA SPENDERECCIA – CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO – BOLOGNA – DANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLGORE da San Gimignano (3)
Mostra Tutti

PIXÉRÉCOURT, René-Charles Guilbert de

Enciclopedia Italiana (1935)

PIXÉRÉCOURT, René-Charles Guilbert de Ferdinando Neri Autore drammatico francese, nato a Nancy il 22 gennaio 1773, e ivi morto il 25 luglio 1844. La rivoluzione interruppe i suoi studî; dopo un breve [...] periodo d'emigrazione in Germania, poté ritornare in patria e si diede a scrivere per il teatro. Riportò i primi successi nel 1797 con Les petits Auvergnats e Victor ou l'Enfant de la forêt, e poi il suo ... Leggi Tutto

LEMAIRE de BELGES, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMAIRE de BELGES, Jean Ferdinando Neri Scrittore belga, nato nel 1473; di lui non si ha notizia dopo il 1514. Visse nelle corti di varî signori: dapprima di Pietro II di Borbone, alla morte del quale [...] (1503) scrisse Le Temple d'Honneur et de Vertus, poi di Luigi di Lussemburgo, conte di Ligny (che rimpianse a sua volta nella Plainte du Désiré) e infine di Margherita d'Austria (a cui dedicò la Couronne ... Leggi Tutto

MAIRET, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIRET, Jean Ferdinando Neri Poeta drammatico francese, nato a Besançon nel maggio 1604, morto nel 1686. Seguì il duca di Montmorency nelle sue spedizioni militari; indi passò sotto la protezione del [...] conte di Belin; nel 1625 fece rappresentare il suo primo lavoro sulle scene parigine, e per un ventennio attese al teatro; abbandonatolo, divenne nel 1645 agente della Franca Contea presso la Francia: ... Leggi Tutto

ROD, Édouard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROD, Édouard Ferdinando Neri Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Nyon (nel cantone di Vaud) il 31 marzo 1857, morto a Grasse (Alpi Marittime) il 29 gennaio 1910. Studiò a Losanna, a Bonn e [...] a Berlino; indi iniziò a Parigi la sua vita letteraria, accostandosi alla scuola realista e pubblicando i primi suoi romanzi, fra cui La femme d'Henri Vanneau (1884) e La Course à la Mort (1885). Chiamato ... Leggi Tutto

MENIPPEA, Satira

Enciclopedia Italiana (1934)

MENIPPEA, Satira (Satyre Ménippée) Ferdinando Neri Libello anonimo, che contiene la parodia degli Stati generali convocati a Parigi dai capi della Lega il 10 febbraio 1593; esso rappresenta l'opinione [...] dei "politici", cioè del partito della conciliazione che aspirava alla fine delle guerre civili e religiose in Francia e che stava per trionfare con l'abiura del re Enrico IV. L' abbozzo della satira è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
mòro¹
moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali