• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [253]
Storia [97]
Arti visive [73]
Religioni [47]
Letteratura [51]
Musica [30]
Diritto [25]
Economia [21]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [15]

HÉROET, Antoine, detto de la Maison Neuve

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉROET, Antoine, detto de la Maison Neuve Ferdinando Neri Poeta, nato a Parigi circa il 1492, morto alla fine del 1568. Dal 1524 appartenne alla corte letteraria di Margherita d'Angoulême, regina di [...] Navarra che lo predilesse come scrittore d'alti sensi e d'aspirazioni spirituali affini alle sue. Studioso di Platone, presentò a Francesco I nel 1536 un poemetto, l'Androgyne, che deriva dal Convito, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÉROET, Antoine, detto de la Maison Neuve (1)
Mostra Tutti

LA SABLIÈRE, Antoine e Marguerite de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA SABLIÈRE, Antoine e Marguerite de Ferdinando Neri Antoine de Rambouillet, signore de La S., nato a Charenton nel giugno del 1624 e morto a Parigi il 3 maggio 1679, fu un gentiluomo ugonotto, che [...] completò la sua educazione in Italia, si occupò di cose d'arte e trattò con eleganza la poesia madrigalesca. Sposò nel 1654 sua cugina, Marguerite Hessein, anch'essa di famiglia protestante, nata a Parigi. ... Leggi Tutto

MARTIAL d'Auvergne

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIAL d'Auvergne Ferdinando Neri Scrittore francese, nato a Parigi circa il 1430, morto il 13 maggio 1508. Fu procuratore presso il tribunale di Parigi e notaio allo Châtelet. In giovinezza scrisse [...] gli Arrêts d'Amour, cioè 51 giudizî, in prosa, su casi amorosi, applicando le formule e procedure giuridiche e inserendo aneddoti piacevoli; ripigliava così la maniera dell'Échiquier d'Amour del Blosseville ... Leggi Tutto

PALISSOT de Montenoy, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PALISSOT de Montenoy, Charles Ferdinando Neri Scrittore francese, nato a Nancy il 3 gennaio 1730, morto a Parigi il 15 giugno 1814. Iniziò giovanissimo la sua vita letteraria a Parigi, scrivendo per [...] il teatro e distinguendosi come avversario del Rousseau e degli Enciclopedisti. Del primo delineò un ritratto satirico nella commedia Le cercle ou les Originaux (1755); contro il Diderot e gli amici suoi ... Leggi Tutto

PARFAICT, François e Claude

Enciclopedia Italiana (1935)

PARFAICT, François e Claude Ferdinando Neri Fratelli, ebbero in comune l'amore del teatro e della sua storia. Il primo, nato a Parigi il 10 maggio 1698 e ivi morto il 25 ottobre 1753, scrisse due commedie [...] in collaborazione col Marivaux: Le Dénouement imprévu e La Fausse suivante ou le Fourbe puni (entrambe del 1724); nel 1727, diede vita per pochi mesi a un giornaletto, Le Quart-d'heure amusant; indi pubblicò ... Leggi Tutto

SCHERER, Edmond

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERER, Edmond Ferdinando NERI Nato a Parigi l'8 aprile 1815, morto a Versailles il 16 marzo 1889. Di famiglia protestante, d'origine svizzera, si volse in giovinezza agli studî religiosi, e v'attese [...] in Inghilterra e a Strasburgo; baccelliere in teologia nel 1839, consacrato nel 1840, dottore nel 1843 con la tesi Dogmatique de l'Église réformée. L'"oratorio" neo-calvinista di Ginevra gli offrì una ... Leggi Tutto

LA TAILLE, Jean de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TAILLE, Jean de Ferdinando Neri Poeta drammatico francese, nato circa il 1533, morto dopo il 1607. Risentì fin da giovine l'influsso della scuola poetica del Ronsard. Immischiato, dal 1562, nelle [...] guerre civili, servì prima il re Carlo IX e pubblicò la Remontrance pour le roi à tous ses sujets qui ont pris les armes; indi passò ai protestanti, guidati da Enrico di Navarra: ferito ad. Arnay-le-Duc ... Leggi Tutto

PIRON, Alexis

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRON, Alexis Ferdinando Neri Scrittore francese, nato a Digione il 9 luglio 1689, morto a Parigi il 21 gennaio 1773. Esordì sui teatri popolari con Arlequin Deucalion (1722), a cui tenne dietro una [...] ventina di farse, opere buffe (Le mariage de Momus, L'Endriague, Le Caprice, Les Chimères, ecc.). Nel 1728 il Théâtre Français rappresentava la sua commedia Les fils ingrats (pubblicata nel 1758 col titolo ... Leggi Tutto

MICHEL, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHEL, Jean Ferdinando Neri Visse nella seconda metà del sec. XV ad Angers; fu medico della casa reale di Francia, ma è conosciuto in modo particolare come direttore di pubbliche feste e autore di [...] una nuova redazione del mistero della Passion de Jésus-Christ par personnages, rappresentata ad Angers nel 1486 e stampata intorno al 1489. Il M. si valse della Passion di Arnoul Greban, ampliando in quattro ... Leggi Tutto

SOREL, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

SOREL, Charles Ferdinando Neri Scrittore francese, nato circa il 1602 a Parigi, ivi morto il 7 marzo 1674. Si attribuì nobili antenati, che non aveva; ma soltanto da una terricciuola ch'era veramente [...] sua gli veniva il titolo, riconosciuto in atti pubblici, di "sieur de Soigny" (o Souvigny). Scrisse molto, e di tutto: versi, libelli, scenarî di balletti, libri eruditi (La Bibliothèque française, De ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOREL, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 63
Vocabolario
mòro¹
moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali