• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [81]
Arti visive [53]
Letteratura [11]
Musica [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Diritto civile [4]
Storia [4]
Medicina [3]
Architettura e urbanistica [2]

ZOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Giuseppe Sara Ragni – Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingen­daay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Sebastiano Resta, Anton Maria Zanetti il Vecchio, Antonio Pellegrino Orlandi, Pierre-Jean Mariette e Pierre Crozat (Barbolani di Montauto nazionale centrale di Firenze, per le incisioni di Ferdinando Gregori nell’edizione stampata a Lille nel 1767 ( ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIOVANNI PAOLO PANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NASONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASONI, Niccolò Annalisa Pezzo – Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] il catafalco per il gran principe Ferdinando de’ Medici, commissionatogli dall’Opera L. Samoggia, Nicola N. Nuovi contributi sulla sua formazione artistica alla scuola di Stefano Orlandi in Bologna, in Belas artes, s. 3, VII (1985), pp. 45-50; ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE NICOLA NASINI – SAN GIOVANNI VALDARNO – ORDINE GEROSOLIMITANO – ACCADEMIA DEI ROZZI

GABBIANI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBIANI, Anton Domenico Alessandro Serafini Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Firenze con la S. Maria Maddalena assunta, affrescata sempre per Ferdinando tra il 1702 e il 1718. Negli stessi anni eseguiva: pp. 49 s., 69 s.). Fonti e Bibl.: P.A. Orlandi, Abecedario pittorico (1704), Venezia 1753 (con aggiunte di P. Guarienti), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANTUARIO DI MONTESENARIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAN DOMENICO FERRETTI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBIANI, Anton Domenico (2)
Mostra Tutti

MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo Armando Antonelli MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] la Canzone sopra i Trionfi del Petrarca di Alberto Orlando. Segue una raccolta di lettere e rime, di ibid. 1876, p. 145; Lettere di uomini illustri dirette all’editore Ferdinando Guidicini allusive alla seconda edizione della Cronica di G. M., s.l. ... Leggi Tutto

DE LIGNAMINE, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo Carmelo Alaimo Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] volte, della Bibbia. Sembra sincera l'ammirazione del D. per Ferdinando, il quale fino al 1472, per il modo in cui Bibliotheca Sicula, I, Panormi 1708, p. 362; P. A. Orlandi, Origine e progressi della stampa ... dall'anno 1457-1500 [Bologna 1722], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – ALFONSO IL MAGNANIMO – BENEDETTO DA NORCIA – FRANCESCO PETRARCA

CAMPI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Bernardino Silla Zamboni Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] governatore Ferrante Gonzaga (1550). Il successore del Gonzaga, Francesco Ferdinando d'Avalos marchese di Pescara, nominerà il C. nel 1681-96), II, Firenze 1846, pp. 441-448; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 99; A. M. Panni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – SOFONISBA ANGUISSOLA – PINACOTECA DI BRERA – FERRANTE II GONZAGA

MUSSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSO, Nicolò Maria Cristina Terzaghi – Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] da due dipinti a fresco (De Conti, 1794). Dalla biografia stesa da Pellegrino Antonio Orlandi (1704), piuttosto attendibile poiché basata sulle notizie fornite da Ferdinando Caire, un artista nato a Casale Monferrato nel 1666 (Sciolla, 1989, pp. 243 ... Leggi Tutto

NALDINI, Giovambattista, detto Battista degli Innocenti

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] ’ambito degli apparati effimeri allestiti per le nozze di Ferdinando I. Morì il 18 febbraio 1591 a Firenze, Barocchi e Indici, VII, 1975, a cura di A. Boschetto); P.A. Orlandi, L’abcedario pittorico, Bologna 1719, pp. 93 s.; Id., L’abcedario ... Leggi Tutto

DE MARCHIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Tommaso Helmut Hager Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] 7 dic. 1747 colleghi ben noti o addirittura famosi: Girolamo Theodoli, Luigi Vanvitelli, Antonio Derizet, Clemente Orlandi, Francesco Ferrari, Carlo Marchionni e Ferdinando Fuga (Arch. d. Acc. di S. Luca, ms. 50, f. 105). Bisogna aggiungere che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLOLA, Pietro e Floriano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLOLA, Pietro e Floriano Armando Antonelli da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato. Pietro, nipote di Petrizolo [...] segnatura Aula II B 12) proviene dalla raccolta di Vincenzo Ferdinando Ranuzzi Cospi (1658-1726), che l’acquisì dallo storico, casa Villanova in Bologna, Bologna 1686, p. 7; P.A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1714, p. 97; G. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – EUGENIO DUPRÉ THESEIDER – SAN GIOVANNI IN FIORE – GIOACCHINO DA FIORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali