SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] di Giovanna Frangipane della Tolfa, vedova del duca Ferdinando III Orsini. Il dipinto risente soprattutto del della città di Napoli e suoi borghi, II, Napoli 1788, p. 104; G. Orlando, Storia di Nocera de’ Pagani, III, Napoli 1887, pp. 491, 499, 586; ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] (Il Sole in Oriente, Venezia 1645), del granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici (L'iride, Bologna 1645), del principe Gelati di Bologna, Bologna 1677, pp. 299-304; A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi e dell'opere loro stampate e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] finendo col diventare istitutore, per le matematiche, di Ferdinando IV per il quale scrisse quindici lezioni di geometria Il D. si era impegnato a curare (insieme con G. Orlandi) la stampa del suddetto trattato, ma essa non fu mai portata ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] per l’ingresso a Firenze di Cristina di Lorena, sposa di Ferdinando I de’ Medici, pagato per una «Furia che fa per e collaboratori, a cura di M.L. Caldelli - G.L. Gregori - S. Orlandi, Roma 2008, pp. 1383-1406; D. Pegazzano, Musica e scultura: l’Orfeo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] dove Leonardo Della Rovere sposò una figlia naturale del re Ferdinando I. I negoziati per la conclusione di questa alleanza non del marito, ella aveva potuto contare sul sostegno di Angelo Orlandi, cui Giovanni affidava lo Stato in sua assenza. ora, ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] , dunque, egli seguiva gli orientamenti di gusto del gran principe Ferdinando, al punto di possedere anche qualche rarissimo disegno di G. andranno ricordati almeno il padre S. Resta e P.A. Orlandi, nonché G.G. Bottari, che, sotto i suoi auspici, ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] ed architetti genovesi…, Genova 1674, pp. 30 s.; A. Orlandi, Abcedario pittorico, Firenze 1731, p. 341; R. Soprani in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 664; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 244 ; F.S. Baldinucci, Vite di pp. 225-233; M.L. Strocchi, Pratolino alla fine del Seicento e Ferdinando di Cosimo III, in Paradigma, 1978, n. 2, p. 425 s ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] pittori e scultori non descritti dall’autore, in [P.A. Orlandi], L’Abcedario pittorico, Napoli 1731, pp. 464 s.; B. 47, 413 s.; E. Catello, Inventario dell’armeria segreta di Ferdinando IV di Borbone e documenti per l’attività di Francesco Solimena, ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] da Aurelio Petruccelli, vescovo di Nardò, dai due vescovi Orlandi (Giuseppe, vescovo di Giovinazzo e di Terlizzi, e di Olanda. Nel 1789 spedì 65 saggi di olio anche al re Ferdinando IV di Napoli, insieme con una memoria, per il tramite di Palmieri ...
Leggi Tutto