FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] . Baldinucci [1725-1730 c.], 1975, p. 43) di Ferdinando e della moglie Violante di Baviera; per gli appartamenti di quest 1846, p. 641; V (1702), ibid. 1847, p. 197; P. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 83 (si veda anche l'ediz. del 1719 ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] a Livorno nel 1706 sotto il patrocinio del principe ereditario Ferdinando de’ Medici, grande appassionato di musica e promotore di l’autore del libello intendesse riferirsi alla cantante Chiara Orlandi, impegnata al teatro di S. Angelo come altri ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] il M., probabilmente anche dietro consiglio del vescovo C. Orlandi, si trasferì a Roma per completare gli studi e uscire la caduta della Repubblica e il ritorno al trono di Ferdinando IV; successivamente, per celebrare la restaurazione del sovrano e ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] l’ultima rata fu consegnata il 3 maggio 1567 da Francesco Ferdinando d’Avalos, marchese di Pescara e del Vasto, a nome 294; Abecedario pittorico del m.r.p. Pellegrino Antonio Orlandi bolognese [...] in questa edizione corretto e notabilmente di nuove ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] degli Uffizi), il cui soggetto - tratto dall'Orlando Furioso - sottolinea la piena partecipazione del F. 1986, p. 42; C. Innocenti, in Il Seicento Fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 378-380; II, pp ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] tele, per esempio, facevano parte delle raccolte del principe Ferdinando de’ Medici. Chiarini (1989, pp. 87 s.) nel 1703 (Sestieri, 1999, p. 206).
Fonti e Bibl.: P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 166; R. Arisi, Il Brescianino delle ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] a Mantova, dove era stato invitato da Ferdinando Gonzaga, che progettando un ateneo aveva voluto invitare Scanzia seconda [vol. 1],Firenze 1677, V. 52; P. A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi e dell'opere loro stampate e manoscritte, Bologna ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] , col. 177) sarebbe stato impiegato come antiquario dal marchese Ferdinando Cospi, del quale, dopo la morte (1685), avrebbe stimato Crozat (Getty Provenance Index).
Fonti e Bibl.: P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 186; E. Noris, ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] forti dissidi dovuti alla designazione del marito - l'arciduca Ferdinando d'Asburgo - di Maria Beatrice Ricciarda, figlia di Ercole e alla corte d'Este, Milano 1959, passim; G. Orlandi, Le campagne modenesi tra Rivoluzione e Restaurazione (1790-1815), ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] ), pp. 735-737).
Opere. Sulla vita e sulle opere di Ferdinando Galiani, Napoli 1885; Versi: traduzioni, Napoli 1886 (da Catullo, della classe di scienze morali, a cura di M. Vitale - G. Orlandi - A. Robbiati Bianchi, Milano 2009, pp. 221-225; G. ...
Leggi Tutto