MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] e il 1683 lavorò a Pratolino su incarico del gran principe Ferdinando de' Medici e nel 1683 fu implicato nelle decorazioni della della città di Firenze, Firenze 1733, pp. 59 s.; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, pp. 360 s.; G. Richa, ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] », facendo «bellissimi ritratti al naturale di pastelli» (Orlandi, 1753, p. 149). Purtroppo di questo periodo non ca. 1623-1678, Paris 2011, pp. 62-65; Il Gran Principe Ferdinando de’ Medico (1663-1713) (catal.), a cura di R. Spinelli, Firenze ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] pittori di P. Orlandi, citato dall'Arslan (1946) appare la data 4 dic. 1650; invece il Moschini (1815), affermando , 253, 278; G. Fogolari, Lettere pittoriche del gran principe Ferdinando di Toscana a Niccolò Cassana, in Rivista del Regio Istituto di ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] (1639), la Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori di Galeazzo Gualdo Priorato (1641 esercitata in Bologna la stampa, III, pp. 1673-1683; P.A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1714, pp. 134, 275, 289, ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] attratto dal grande esempio di Francesco e Ferdinando Bibiena, artisti che avevano rivoluzionato la 1837, Marca 1640, Ambiente 41; Marca 1719, Ambiente 56; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1719, p. 367; G. Zanotti, Storia dell’Accademia ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] , IV, Firenze 1846, pp. 563-574; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 164; G. Richa, Notizie . 76-85; M. Gregori, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 382-388; III ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] delle vere e proprie vedute d'angolo, un po' alla Ferdinando Bibiena, che il G. realizzò nell'Interno della basilica di Roma dall'Accademia del disegno…, Roma 1696, p. 51; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico…, Bologna 1704, p. 320; L. Pascoli, Vite de' ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] Scienze, Bologna 1979, I, pp. 140 s.; L. Orlandi Fruttarolo - I. Ventura Folli, La biblioteca dell’istituto delle dell’Università di Bologna, in L’immagine del Settecento: da Luigi Ferdinando Marsili a Benedetto XIV, a cura di D. Biagi Maino, Torino ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] real, con stipendio di 20.000 maravedís, fu concessa dal re Ferdinando II di Aragona il 22 maggio 1512 e registrata il 18 settembre cartografia europea dell’America, pp. 83-160); A. Orlandi, Fiorentini alla ricerca del Nuovo Mondo, in Amerigo Vespucci ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] Francesco Bergamo e gli indoratori Rocco Lolli e Girolamo Orlandi. Per quest’importante opera, purtroppo perduta, Reiff Pierre-Etienne Monnot (Walker, 2002, pp. 25 s.). Anche Ferdinando Reiff (1690-1750), figlio di Pietro Paolo, dopo una formazione ...
Leggi Tutto