GORNIA, Giovanbattista
Leendert Spruit
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre.
Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] del sangue. Il principe Cosimo (il futuro Cosimo III), figlio di Ferdinando II, lo volle come suo medico e lo portò con sé vi morì il 6 o il 9 dic. 1684.
Secondo alcune fonti settecentesche (Orlandi, p. 156; Fantuzzi, I, p. 188), il G. lasciò alcune ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] a quattro voci con orchestra che egli aveva composto per Ferdinando IV di Borbone. Nel 1801 partecipò brillantemente ad alcuni allievi valorosi e alcuni celebri, fra cui C. Badiali, Elisa Orlandi, E. Crivelli e N. Ivanov. Nell'estate del 1836 ...
Leggi Tutto
CISERI (Cisari, Cesari, Ceseri, Ciceri, Siceri), Andrea
Giovanni Leoncini
Di origine lombarda, nacque probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore e decoratore avvenne a Firenze alla scuola [...] società nel 1646, per interessamento anche di Ferdinando Tacca di cui era grande amico.
Sotto la ..., a cura di F. Ranalli. V. Firenze 1847, p. 30; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 244; Firenze, Bibl. nazionale, Palatino E. B. ...
Leggi Tutto