SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] di Lucito ella disegnò un casino con pubblico oratorio, che «D. Ferdinando» dotò di un suo quadro (De Dominici, 1743, p. 659 ..., Napoli 1731, pp. VII, IX, XX-XXIV e 3 tavv.; P.A. Orlandi, L’abecedario pittorico..., Napoli 1733, pp. 3-6 n.n.; G.M. di ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] con i paesaggisti di cultura romana attivi alla corte di Ferdinando de’ Medici, tra i quali Crescenzo Onofri, allievo con lavandaie (ivi, inv. II/1604).
Fonti e Bibl.: P.A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 111; C.G. Ratti, Storia de ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] e, all'empirismo lockiano. Quando nel 1752 G. Orlandi, docente di fisica sperimentale nello Studio napoletano, fu la prima volta a vantaggio del Regno di Napoli, su richiesta di Ferdinando IV di Borbone, con il breve di Pio VI Catholicae Ecclesiae ( ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] trattativa che coinvolse l’inviato pontificio in Inghilterra Ferdinando D’Adda e, soprattutto, il re Giacomo II cura di G. Bertuzzi, Modena 1991, pp. 50-61; G. Orlandi, Liturgia, agiografia e politica nel Ducato di Modena tra Sei e Settecento, ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] tra l'altro presente anche in alcune precedenti opere di Ferdinando Fuga.
Il G. successe a Salvi anche nella direzione area centrale sembra riconnettersi alle aperture rimodellate da Clemente Orlandi nella chiesa romana di S. Maria degli Angeli, ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] scuola dei birbi agli Uffizi, eseguiti per il gran principe Ferdinando, al Ritrovo di pícaros e soldati del Museo civico Novecento. Studi nel centenario di Angelo Costa, a cura di A. Orlando, Torino 2001, pp. 251-256; A. Morandotti, Italico Brass, ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Giovanni è ancora oggetto di discussione: stando a quanto riportato da Orlandi (1719, p. 217) dovrebbe essere il 1629, anno in Tempeste di mare (Firenze, Uffizi) provenienti dalla collezione di Ferdinando de’ Medici (Muti - De Sarno Prignano, 1996, p ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] musicata (poiché sostituita dalla ripresa della Galatea di Santi Orlandi) e pubblicata come «seconda corda» nella sua Cetra dedicare (Parisi, 1989, p. 641 n. 527). A giugno Ferdinando Gonzaga scrisse a Roma per chiedere un avanzamento di carriera, da ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] Ranalli, V, Firenze 1847, pp. 170, 197; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 126; Ricordanze della vita e 2006, pp. 234-237; N. Bastogi, La prima campagna decorativa sotto Ferdinando II (1655-1666), in Fasto di corte, III, L’età di ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] quando, rispondendo all'invito di Pellegrino Antonio Orlandi, che chiedeva notizie sui pittori toscani viventi dissenso, ibid., II (1978), p. 181; M. L. Sirocchi, Pratolino e Ferdinando di Cosimo III alla fine del Seicento, ibid., pp. 426 s., 431 s ...
Leggi Tutto