CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] governatore Ferrante Gonzaga (1550). Il successore del Gonzaga, Francesco Ferdinando d'Avalos marchese di Pescara, nominerà il C. nel 1681-96), II, Firenze 1846, pp. 441-448; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 99; A. M. Panni, ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] da due dipinti a fresco (De Conti, 1794).
Dalla biografia stesa da Pellegrino Antonio Orlandi (1704), piuttosto attendibile poiché basata sulle notizie fornite da Ferdinando Caire, un artista nato a Casale Monferrato nel 1666 (Sciolla, 1989, pp. 243 ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] ’ambito degli apparati effimeri allestiti per le nozze di Ferdinando I.
Morì il 18 febbraio 1591 a Firenze, Barocchi e Indici, VII, 1975, a cura di A. Boschetto); P.A. Orlandi, L’abcedario pittorico, Bologna 1719, pp. 93 s.; Id., L’abcedario ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] 7 dic. 1747 colleghi ben noti o addirittura famosi: Girolamo Theodoli, Luigi Vanvitelli, Antonio Derizet, Clemente Orlandi, Francesco Ferrari, Carlo Marchionni e Ferdinando Fuga (Arch. d. Acc. di S. Luca, ms. 50, f. 105). Bisogna aggiungere che il ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] segnatura Aula II B 12) proviene dalla raccolta di Vincenzo Ferdinando Ranuzzi Cospi (1658-1726), che l’acquisì dallo storico, casa Villanova in Bologna, Bologna 1686, p. 7; P.A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1714, p. 97; G. ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] ; forse anche perché furono frustrate con la morte di Ferdinando Bibiena (1743) le sue speranze di ottenere incarichi presso anno seguente fu direttore d'architettura, cioè docente, con S. Orlandi, G. Civoli e G. A. Bettini. Presso la Clementina ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] campo, in consonanza con le contemporanee innovazioni del concittadino Ferdinando Bibiena. Le scene di entrambi i drammi, per Tommaso di Strada Maggiore, ms., c. 31v; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 274; A. Macchiavelli, Della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Sagro Monte sopra Varese, Milano 1699, p. 65; P.A. Orlandi, L'abecedario pittorico, Bologna 1719, p. 232; S. Latuada, e restauri sul Settecento monzese. Novità per Andrea e Ferdinando Porta, i fratelli Grandi, Antonio Longone, in Studi monzesi ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] di S. Luca il 1º luglio 1642 (non nel 1650 come afferma l'Orlandi, 1704) e continua ad essere citato fino al 4 nov. 1657 (Libro l'altro, un frontespizio per un libro dedicato all'imperatore Ferdinando III, inciso da F. Poilly; due soggetti sacri, uno ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] alle dipendenze di un architetto più affermato, forse quel Clemente Orlandi che era stato padrino alla cresima del fratello Giuseppe nel "giovani e capi mastri" al servizio di Giuseppe I (Manfredi, Ferdinando Fuga a Roma; Lettere, I, n. 366, 7 apr. ...
Leggi Tutto