DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] Fabbo, anche lei figlia di un ufficiale dei carabinieri, Ferdinando. L’aveva conosciuta prima della guerra a Bari, dove commando che uccise i passeggeri e l’agente di scorta Domenico Russo, che li seguiva a breve distanza.
Dopo il delitto
Fin ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] filosofici nella sua critica letteraria contemporanea (cfr. L. Russo, La critica letteraria contemporanea, II, Bari 19543, p. modo di intervenire a proposito dello storico monumento a Ferdinando I (situato all’uscita del porto mediceo in piazza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] fine, quando dopo uno scambio con Massimiliano Ferretti, Ferdinando Gandolfi realizzò il gol della vittoria. Dopo quell' e regolare, che dominò i 100 m e i 50 m. Altro russo che impressionò fu Yevgeniy Sadovyi, vincitore dei 200 e 400 m stile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] e la rivoluzione del 1917
L’uccisione dell’arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo, il 28 giugno 1914, da parte dello 1917 (il 25 ottobre secondo il calendario giuliano in vigore in Russia) e l’arresto dei membri del governo si compie la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] furono tredici e fra loro c'era anche il nobile napoletano Ferdinando Lucchesi Palli, addetto all'ambasciata di Parigi, il primo consegnato il fuoco e un ramoscello d'ulivo al nuotatore russo Alex Popov, vincitore di 9 medaglie olimpiche; poi è ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] il Godoy e abdicò suo malgrado a favore del figlio Ferdinando. Egli convinse allora padre e figlio a rimettersi all'arbitrato fine dell'aprile 1812 lasciò Napoli per partecipare alla campagna di Russia. A maggio gli fu dato il comando d'una cavalleria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] 108, cit. in Il senso della storia, a cura di L. Russo, 1948, 19703, p. 5), in Momenti descrisse la comparsa dell’ Savoia, che si erano avviliti «ad un punto cui non giunsero Ferdinando II e Francesco II» (lettera al circolo Pensiero e azione del 18 ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] documentato nell'ultimo decennio del 19° secolo, quando studiando una malattia delle piante, il mosaico del tabacco, dapprima il russo D.I. Ivanovski e subito dopo l'olandese M.W. Beijerink dimostrarono che l'infezione veniva trasmessa da entità più ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Maria Teresa, consorte dell’imperatore Francesco II, e Ferdinando III granduca di Toscana, che, lasciata Firenze, si ); F. P. tra Parma e l’Europa, a cura di P. Russo, Venezia 2008 (in particolare L. Mattei, Come «opporsi al metastasiano torrente»: ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] campo militare di San Germano, ne ottenne dal nuovo re Ferdinando II la restituzione, in un atto firmato da Pontano e Il Cinquecento, tomo II, a cura di M. Motolese - P. Procaccioli - E. Russo, Roma 2014, pp. 305-316; Id., I. S., in Humanistica, XI ( ...
Leggi Tutto