IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] in cui la figura è collocata all'aperto, in stretta relazione con il circostante ambiente cittadino, come nel Ritratto di FerdinandoRusso (Napoli, Museo di S. Martino) o Piazza S. Marco del 1922 (Ibid., collezione privata: ripr. in Savoia, p. 159 ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] visita dell’imperatore di Germania, Guglielmo II (per l’occasione compose una Serenata per solo e coro, versi di FerdinandoRusso). Nel marzo 1890, su proposta del ministro per la Pubblica Istruzione, fu nominato cavaliere nell’Ordine della Corona d ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] ; G.A. Arena, Vincenzo Padula. Società e politica, Cosenza 1994; L. Reina, Dalla fucina di Partenope. V. P., Nicola Sole, FerdinandoRusso, Napoli 1996; Un intellettuale di frontiera. V. P., a cura di A. Marinari, Roma-Bari 1997; G. Fiamma, V. P. a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] Lydia Johnson (1896-1969). Le canzoni sono opera di poeti riconosciuti e versatili quali Salvatore Di Giacomo (1860-1934), FerdinandoRusso (1866-1927), Libero Bovio (1883-1942), E. A. Mario (1884-1961). Questo gruppo di versificatori, ai quali vanno ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] della tradizionale Festa di Piedigrotta, creando le condizioni per la nascita di autori come Salvatore di Giacomo, Libero Bovio, FerdinandoRusso, E.A. Mario, Ernesto Murolo. Sono le case editrici a occuparsi di trovare gli interpreti più adatti per ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Dessì, Salvatore Mannuzzu, Sergio Atzeni, Giulio Angioni (e Antonio Gramsci).
Campania: Serao, Salvatore Di Giacomo, FerdinandoRusso, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo, Domenico Rea, Mario Pomilio, Raffaele La Capria, Luigi Compagnone, Giuseppe ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] si appropriò un pubblico dai gusti facili, ma si distinsero per l'eleganza della scrittura come quella Scètate su testo di FerdinandoRusso che destò l'interesse di G. Carducci durante il suo soggiorno napoletano con Annie Vivanti o la celeberrima 'A ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] , Rocco De Zerbi), a inviati e corrispondenti dall’estero e a una rete di giovani redattori: da FerdinandoRusso, capocronista, a Giulio Fioretti, cronista giudiziario; alla critica teatrale, drammatica, letteraria e d’arte si dedicarono Federigo ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] -, dove il M. esordì appunto producendosi in un monologo di A. Brofferio,
I capelli, nella dizione di poesie di FerdinandoRusso e G. Capurro e in qualche canzonetta comica.
Le periodiche, di fatto, nel vivace ambiente teatrale cittadino, erano per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Enrico
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1858 da Vincenzo; si ignora il nome della madre.
Si formò come pittore all’Istituto di belle arti di Napoli negli anni Settanta, alla [...] veloce, molti piccoli ritratti e caricature di artisti e letterati suoi amici, tra cui Salvatore Di Giacomo, FerdinandoRusso, Dalbono, Vincenzo Migliaro, e di vari personaggi pubblici della città che frequentavano il caffè Gambrinus; disegni ...
Leggi Tutto