SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Svezia Carlo XII, allora in lotta con Pietro il Grande di Russia, aveva fatto eleggere al posto di Augusto II, alleato dello zar, Filippo V re di Spagna (9 luglio) e il successore Ferdinando VI inclinava alla pace e al ritiro delle sue genti dall' ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Brjullov nel suo famoso quadro L'ultimo giorno di Pompei (Museo russo a Leningrado) più che un neoclassico è un accademico, e con la Gran Madre di Dio di Torino (1818-1831) di Ferdinando Bonsignore, il San Carlo di Milano, il tempio di Possagno del ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Adelaide Vittoria, marchesa di Fourilles.
Russia. - In Russia, la produzione di ritratti a miniatura id., La min. française, Parigi 1907; Fr. Kenner, Die Porträtsammlung des Erzherz. Ferdin. von Tirol., in Jahrb. d. Kunsth. Samml. d. Allerh. Kais., ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] dallo zar ad abdicare, la Bulgaria proclamò principe un candidato austriaco, Ferdinando di Sassonia-Coburgo e passò al vassallaggio austriaco: i Balcani parvero chiusi alla Russia. Cercò Bismarck, impressionato della crisi boulangista in Francia e d ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] viaggio del 1682 abbiamo una relazione del belga padre Ferdinando Verbiest (v.), il cui testo latino è ancora inedito milioni di tonn. e 10,4 milioni di viaggiatori nel 1929. La ferrovia russo-cinese, nel 1929, trasportò 5,6 milioni di tonn. e 4,9 ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , di W. D. Steele. e di E. Hemingway.
Paesi slavi. - La svariata materia narrativa che, provenendo da Bisanzio, entra in Russia sin dal secolo XI, si traduce solo molto più tardi, sul finire del Medioevo, in timidi e modesti tentativi letterarî in ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] liberasse l'Italia dai "barbari". Vi partecipavano il pontefice, Ferdinando il Cattolico, re di Spagna, e la repubblica di per la costituzione di una nuova Lega dei neutri tra la Russia, la Svezia, la Danimarca e la Prussia, ribadendosi i principî ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] toscani inviati come istruttori militari dal granduca Ferdinando I). Essendosi poi ritirato dalla lotta Sigismondo tutta la penisola halcanica. Scoppiata la guerra nel 1769, il generale russo P. A. Rumjancev invase la Moldavia e la Valacchia. Una ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] finì con l'imporre le sue vedute all'Inghilterra e alla Russia. Conchiuse poi una serie di trattati con i principi tedeschi perdeva Napoli, che per opera del suo nuovo re Ferdinando II si mostrava gelosissima della propria indipendenza. Col movimento ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] . Il nuovo viceré era legato da cordiale amicizia con Ferdinando de Lesseps, che era stato console francese in Egitto 1083. Le azioni destinate all'Inghilterra, all'Austria, alla Russia e agli Stati Uniti non furono vendute. Esse furono sottoscritte ...
Leggi Tutto