SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] di San Fratello, nel 1704 l’agrigentino Onofrio Russo, nel 1714 Paolo Teresi, figlio dello stuccatore Michelangelo incarico dell’arcivescovo Ferdinando Bazan, Giacomo eseguì l’ornamentazione plastica dell’aula e delle cappelle di S. Ferdinando e di S ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] lasciare lo Stato.
Il 28 sett. 1500, su richiesta di Ferdinando II, re d'Aragona e di Sicilia, del quale era uno in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 756 s.; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, III, Roma 1977, ad ind.; P. Iovii, ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] stesso anno accompagnò nel suo viaggio in Puglia Ferdinando IV, in occasione delle nozze del figlio Francesco momento di travaglio, e non di riposo». Gregorio Mattei, Vincenzo Russo e la legge feudale del 1799, in Territori, poteri, rappresentazioni ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] Felice Cavallotti e Giovanni Bovio, e si dimise dal Don Chisciotte nel gennaio 1895 quando una sua stroncatura di Vipera di Ferdinando Martini fu censurata; solo un mese dopo accettò di rientrare in redazione). A questo scopo fondò nel 1889 il Carro ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Agnese; in giugno-luglio a Padova, Nuovo, per Fedra di Ferdinando Orland (Ippolito) e Gli Orazi e i Curiazi al fianco -1847, Jefferson, NC, 2003, pp. 64-72, 90-98; P. Russo, «Medea in Corinto» di Felice Romani. Storia, fonti e tradizioni, Firenze 2004 ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] maschera funebre è ora esposta nel foyer del teatro San Ferdinando di Napoli.
Opere. Il teatro di Scarpetta – E. S.: biografia aneddotica con 19 ricche illustrazioni, Palermo 1901; A. Russo-Ajello, Teatri dialettali. E. S., in Id., Tragedia e scena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] dal tema.
Dopo il rientro a Napoli del re Ferdinando II, fu estromesso dalle cariche pubbliche e si dell'intera nazione, Napoli 1877, pp. 286-88, 296-97.
L. Russo, Francesco De Sanctis e la cultura napoletana (1860-1885), Venezia 1928, Firenze 19593 ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] «una tazza di argento, avuta in dono dall’Eccellentissimo Ferdinando Orsini», duca di Bracciano, e di «un quadro catal.), a cura di D. Diotallevi, Fano 2013, pp. 73-89; A. Russo, G. R. architetto del Popolo Romano: progetti per Roma e per il Duomo di ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] dal 1572 fu Utilizzato come residenza dal card. Ferdinando. La prima metà degli anni '70, quando il ; S. Macioce, Undique splendent, Roma 1990, pp. 92, 122 ss., tav. XXVI; L. Russo, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M. L. Madonna, ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] . Rangoni, ibid., II, pp. 809 s.; M.F. Russo, Ipotesi di ricostruzione del percorso di B. N. nei Sacri - V. Palmer, Il palazzo della Consulta e l’architettura romana di Ferdinando Fuga, Roma 2004, pp. 231-308; E. Debenedetti, Otto nuovi disegni ...
Leggi Tutto