PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] , ottenendo così l’obbedienza a Roma da parte del vescovo russo della Livonia, regione baltica intorno al golfo di Riga, Joseph Concezione, da lui fatta erigere su disegni di Ferdinando Sanfelice per valorizzare l’immagine dell’Immacolata a cui ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] dic. 1458, Giovanni II aveva introdotto in Sicilia il figlio Ferdinando, nato dall'unione con Giovanna Henríquez. Pietro di Bezalù, che itinerari castellani dell'isola, Palermo 2001, p. 123; M.A. Russo, I Peralta e il Val di Mazara nel XIV e XV ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] 1799, con il marchese F. Manfredini, primo maggiordomo di Ferdinando III, granduca di Toscana, e con l'abate G. la Turquie, 1453-1905, Paris 1912; La dichiarazione di guerra della Russia alla Turchia nel 1828, in Nuova Antologia, 16 febbr. 1913, pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] incaricata di esaminare la legittimità della successione imperiale di Ferdinando d'Austria al fratello Carlo V, si limitò e dopo un periodo di non facili rapporti col letterato calabrese Luigi Russo, il C. si trovò finalmente a suo agio con Leonardo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] recente scomparsa della regina, che aveva lasciato Ferdinando VI in una profonda crisi ipocondriaca, al 15, 24-38, 171, 212, 227-247, 251; A.M. Alberti, Venezia e la Russia alla fine del secolo XVIII (1770-1785), in Archivio veneto, s. 5, XI (1932), ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] subito" di inviare il C. in missione speciale "presso l'Imperatore di Russia onde fargli conoscere le gravi considerazioni" che avevano indotto il re Ferdinando I a concedere la costituzione spagnola "e prevenire con questo esempio preponderante ogni ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] marchese Matteo di Sarno e l’accademia di Ferdinando Vincenzo Spinelli, principe di Tarsia, nella quale 237-345; R. De Sterlich, Lettere a G. Lami, 1750-1768, a cura di U. Russo - L. Cepparrone, Napoli 1994, pp. 183, 401, 433, 523, 578; Id., Lettere a ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] Bologna 1981, pp. 383, 450; G. Bruno - R. Lembo, Politica e società nel Salernitano, 1919-25, Salerno 1981, pp. 74-90; G. Russo, La Camera di commercio di Napoli dal 1808 al 1978. Una presenza nell'economia, a cura di G. Alisio, Napoli 1985, pp. 199 ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] la raccolta dei sonetti boscherecchi, con il titolo variato in Rime boscherecce, fu reindirizzata dal M. al granduca di Toscana Ferdinando II di passaggio per la città. È il segno più evidente, non l'unico, di un bisogno di protezioni cortigiane ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] le ragioni della Repubblica all'infante di Spagna card. Ferdinando d'Asburgo atteso proprio allora a Milano. A della Repubblica di Genova, Genova 1934, pp. 58, 176, R. Russo, Del tentativo di introdurre nella Corsica una colonia olandese per i lavori ...
Leggi Tutto