Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] d'Atene, ed ora sposata a Ludovico di Borgogna. Al loro tentativo di occupare la penisola nel 1316, si oppose Ferdinando d'Aragona, del ramo di Maiorca, che aveva sposato Isabella di Sabran, figlia di Isnardo di Sabran e di Margherita, secondogenita ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] di gentilezza. Presso i Breuning, B. conosce il conte austriaco Ferdinando Waldstein, che s'interessa di lui e gli ottiene dall'Elettore, al castello, fu ricevuto dall'imperatrice Elisabetta di Russia, ebbe doni e attestazioni di favore cospicue. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] , di cui si sarebbe deciso a guerra finita, previo l'arbitrato dello zar delle Russie. Su questa base fu stipulato a Sofia il 29 febbraio (13 marzo nuovo stile) 1912 tra Ferdinando I, re dei Bulgari, e Pietro I, re di Serbia, un trattato di amicizia ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] riesce a pacificare le due provincie. Intanto scoppia la guerra russo-turca del 1877-78, i cui risultati si concretano nella pace l'erede al trono degli Asburgo, l'arciduca Francesco Ferdinando, viene ucciso a Sarajevo da un gruppo di congiurati ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] e rappresentato a Milano per le nozze dell'arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d'Este, per la quale opere di P. M., Livorno 1923 (rifuso nell'op. Il Settecento, Milano 1929); L. Russo, P.M., Bari 1921; Vernon Lee, M. e l'opera, in Il Settecento in ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] a Pietroburgo, dove si conserva una raccolta di 31 scenarî, tradotti in russo (1733-1735) e pubblicati nel 1917 da V. Peretz. E altri tedeschi che, a quanto sembra, già al tempo di Ferdinando I e di Massimiliano II, ossia nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] territorî romeni; ma con la pace di Iaşi, nel 1793, i Russi erano già arrivati sul Dniestr. Si arrestò per il momento la loro marcia vecchio stile), la riunione con la Romania. Re Ferdinando accettò questa risoluzione.
La riunione fu riconosciuta nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] Serristori, ambasciatore del granduca a Roma, per ordine del card. Ferdinando lo fece uccidere in via Giulia. I parenti ne ereditarono l fratello suo, Raffaello, viaggiando, si spingeva fino in Russia, in Danimarca, in Svezia, ottenendo franchigie e ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] le autorità da cui emanano. Infatti, in qualche caso lo stato si impegna per trattato (come, p. es. quello russo-bizantino del 944) ad accogliere l'individuo dell'altro stato accreditato o presentato, mediante speciale carta d'identità, dal suo ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] sul re di Napoli e sulle corti d'Italia, la diplomazia russa e la francese speravano di svolgere fino in fondo il tentativo la mediazione del re di Napoli. Il 19 gennaio re Ferdinando accettò tale ufficio e scrisse un messaggio al suo popolo ...
Leggi Tutto