TOPPI, Niccolò
Cristina Ciccarelli
– Nacque a Chieti il 24 maggio 1607 da Giovan Francesco e da Sempronia Fantes.
Compiuti gli studi giuridici tra Napoli e Roma, rientrò a Chieti per esercitare la professione [...] della Deputazione di storia patria, XLVII-L (1957-1960), pp. 115-118 n. 265; G. Morelli, Lettere inedite di N. T. a FerdinandoUghelli, da Codici Vaticani, in Rivista abruzzese, XVI (1963), 2-3, pp. 30-43; Id., Lettere inedite di storici abruzzesi a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] , frequente nei repertori di storia ecclesiastica, è dovuta alla confusione, occorsa per la prima volta nell’Italia sacra di FerdinandoUghelli (1644) tra la biografia del nostro e quella di un Flavio (detto poi Fulvio in conseguenza dell’equivoco ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Cosimo II quel che aveva un po' riguadagnato con l'energico Ferdinando I. Ferdinando II (1626-70) cercò di rimettere un po' d'ordine 604), Faenza 1927. Completi invece, fino al sec. XVIII, F. Ughelli, Italia Sacra, 2ª ed., voll. 10, Venezia 1717-22; G ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di S. Cristina a Torino, 1715-1718), quelle di Ferdinando Fuga (facciata di S. Maria Maggiore, 1750), ecc.
Flórez e continuatori, España sagrada, Madrid 1747-1879, voll. 51; F. Ughelli, Italia sacra, Venezia 1717-22, voll. 10; L. Duchesne, Les ...
Leggi Tutto
Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] alla Nazionale di Parigi, edito in parte dall'Ughelli e poi più completamente dal Muratori). Morto Leonate, commenda e nel 1452 l'abate era divenuto commendatario. Nel 1796 Ferdinando IV ordinò la vendita dei beni della Badia casauriense, vendita che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Massimiliano di Baviera e dai consiglieri dell'imperatore Ferdinando III, tra i quali il Caramuel; nel seicentesca, che vide insieme l'Allacci, l'Holstenio, il Kircher, l'Ughelli, Giano Nicio Eritreo, il Pallavicino, per non parlare, tra gli artisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] in storico e poligrafo. La sua Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro li indicava a Chiusa di Rivoli).
L’Italia sacra che Francesco Ughelli dava alle stampe in nove tomi tra il 1643 e il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] et havea voglia di tutto quello che vedeva" (lettera al card. Ferdinando de' Medici, Roma, 3 nov. 1565, in Archivio di Stato belge de Rome, LXIII (1993), pp. 35 s., 54; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 39 s., 393 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] trascrizione "Canisius" del "Caninius" che s'incontra nell'Ughelli, con riferimento a una supposta nascita a Canino, paese . Inviato dal pontefice a Napoli, perorò di fronte al re Ferdinando d'Aragona la causa della crociata; alla fine dell'anno era ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] della parete esterna del Palazzo dei Priori, dei privilegi concessi da Carlo IV alla città e allo Studio di Perugia. Origina dall’Ughelli la notizia di una sua elezione nel 1354 a vicario del vescovo di Todi.
Nel 1357, come prova il pagamento in data ...
Leggi Tutto