NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] datazione complessiva è stata spostata agli inizi del XIV secolo.
Il testo fu pubblicato per la prima volta da FerdinandoUghelli nel 1662, come opera di un anonimo, col titolo De rebus Frederici imperatoris, Conradi et Manfredi regum eius filiorum ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] , pp. 139-155), che Erich Caspar (Petrus Diaconus, 1909, pp. 128 s., 134-138), sulla base del testo edito da FerdinandoUghelli (Italia Sacra, VI, Venetiis 17202, pp. 408-417), dimostrò essere appunto opera di Pietro Diacono, al quale è da ascrivere ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] del 1077), fu sicuramente parente, ma non padre (come invece suggeriva l’interpolazione «ac genitorem» nell’edizione di FerdinandoUghelli, Italia sacra, 1721-17222, VIII, col. 91, di un praeceptum del marzo 1077; Chronicon Sanctae Sophiae, a cura ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] prossimi all’abbazia, e un vescovo Rufino Asisinus, di Assisi (la lettura di Gattola è divergente da quella di FerdinandoUghelli (Atinensis, di Atina), Italia Sacra, VIII, Venezia 1721, col. 126, ma ora confermata dall’edizione del Registrum a cura ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] agli Aldobrandini fu confermata dalla storiografia vallombrosana di età moderna, fino a quando non venne definita da FerdinandoUghelli come una «favorabilis fabula». Dal canto suo la storiografia camaldolese, nell’ambito delle polemiche sul ruolo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] pp. 117 s.).
Morì a Milano il 28 aprile 1377 (K. Eubel, Hierarchia Catholica..., cit., p. 392), secondo FerdinandoUghelli avvelenato per volontà di Bernabò Visconti, notizia che tuttavia non trova riscontro nelle fonti più risalenti.
Ugolino incarnò ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] dal 1648 al 1696, in Storia di Napoli, VI, 1, Napoli 1970, p. 649; G. Morelli, Lettere inedite di storici abruzzesi a FerdinandoUghelli, in Abruzzo, XII (1974), pp. 81, 88 ss.; Guida gen. d. Archivi di Stato ital., III, Roma 1986, pp. 20-23 ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] dei Veneranieri, feudatari ed enfiteuti di numerosi beni nella campagna romana (Tomassetti, I, 1910, pp. 145 s.).
Secondo FerdinandoUghelli (1717, col. 1354) appartenne al consorzio dei Normanni. La notizia, non confermata da fonti coeve, non è ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] stemmi delle famiglie pisane e una descrizione degli edifici sacri di Pisa (Sodi, 2018, pp. 19-21). Noto anche a FerdinandoUghelli che ne fece l’elogio e lo utilizzò come fonte per le vicende della Chiesa pisana (Italia Sacra, III, Venetiis 1718 ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] , tra cui una genealogia della famiglia Barberini, della quale aveva scoperto alcune tracce. Era in corrispondenza anche con FerdinandoUghelli, come risulta da una sua lettera del 1° ag. 1643 che si trova alla Biblioteca apostolica Vaticana (Barb ...
Leggi Tutto