NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] sua appartenenza alla nobiltà feudale dell’Italia meridionale poggia, invece, su un documento del 1220 trascritto da FerdinandoUghelli. Nell’occasione descritta da questa lettera il già cardinale Niccolò, a Viterbo, mostrava al miles Federico di ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] gli avrebbe proposto di dirigere la Biblioteca Vaticana, e fu in contatto con importanti eruditi del suo tempo, quali FerdinandoUghelli e Jean Bolland. Nel 1653, inoltre, Rinaldi ottenne dal re di Francia il privilegio di scegliere l’editore ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] dei baroni di Montestarace. Lo stesso Spina è definito da FerdinandoUghelli «nobilis Patritius Neapolitanus» (Italia sacra, Venetiis 1721, pp. 85 s.) Dal matrimonio tra Marco Antonio e Feliciana erano nati anche Annibale, Tommaso Angelo e Lelio (De ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] appartenere Pietro de Stella, ciambellano del re, nonché consigliere, connestabile, camerario e maestro razionale.
Sebbene FerdinandoUghelli (1720) definisca Stella «omnium scentiarium genere optime eruditus» (col. 343), la sua formazione può ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] i quattro voti il 14 maggio 1617 a Roma (Ital. 6, cc. 238-239). Al Collegio Romano, dove incontrò il cistercense FerdinandoUghelli e il confratello Juan de Lugo, insegnò poi come professore di logica (1615 e 1616, 1618 e 1619), fisica (1616 e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] elezione alla cattedra di Spoleto è errata e dovuta alla confusione, occorsa per la prima volta nell’Italia Sacra di FerdinandoUghelli, tra la biografia del nostro e quella di un Fulvio Orsini del ramo di Monterotondo, vescovo spoletino dal 1562 al ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] da Lama nel 1724. In quello stesso anno, Niccolò Colletti accolse nella riedizione da lui curata dell’Italia sacra di FerdinandoUghelli le sue Additiones (IX, Venezia 1721).
Dopo il terremoto del febbraio 1743 che colpì gravemente Nardò, il preside ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] pratica di falsificare la storia si estese anche nell'ambito delle notizie raccolte sui vescovi astigiani, mandate a FerdinandoUghelli, che le inserì nell'Italia sacra, sive De episcopis Italiae et insularum adiacentium, stampata a Napoli dal 1643 ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo FerdinandoUghelli (1720) e Alessandro [...] Barb. lat., 2273; A. Chacón, Vitae et res gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium, III, Romae 1677, pp. 388 s.; F. Ughelli, Italia sacra, III, Venetiis 1720, pp. 691-693; L.G. Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1784, pp. 227-233; L ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] casato Pio, noto collezionista, bibliofilo e mecenate. Carlo Emanuele fu inoltre promotore dell’Italia sacra, monumentale opera di FerdinandoUghelli, edita a partire dal 1644.
Fonti e Bibl.: Albenga, Archivio Costa Del Carretto, 9.3.5: Lettere di ...
Leggi Tutto