UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] fondati alcuni collegi - nel 1256 quello per otto scolari di Avignone, nel 1326 il collegio di Brescia, nel 1364 il collegio diSpagna, per 24 scolari spagnoli - senza peraltro che tale tradizione vi si sviluppasse molto). Ma con l'andar del tempo ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Ferdinando Marsigli, nel 1706-7, nel mare presso Marsiglia, sono da ricordare quelle di De Saussure (1780) a Genova e a Nizza, di al disotto di 0°. Durante l'inverno vi è poca . Delle 9 diSpagna, 3 sono sul Mediterraneo,4 ne distano meno di 200 km. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] il papa, sostenuto da Ferdinando il Cattolico, ed era insidiata di Francia era nuovamente padrone di Milano; dal 1516, con l'assunzione di Carlo d'Asburgo al trono diSpagna (voll. 8); interrotta al vol. VI rimase invece l'edizione intrapresa nel 1873 ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Ferdinando d'Aragona affogò nel sangue quella terribile rivolta di plebei, che minacciava di , mentre il governo vicereale diSpagna e d'Austria abbandonò a poterono pervenire gli evangeliarî purpurei (sec. VI) di Rossano. Il tipo dei tempietti, fra ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] "Gran Soccorso") composta di galee del viceré di Sicilia, del vicereame di Napoli, del granduca Cosimo di Toscana, del duca di Savoia, degli armatori genovesi al soldo diSpagna, agli ordini di don García di Toledo, viceré di Sicilia. Il 6 settembre ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Bibbia (v. bibbia, VI, pp. 882, 910 e di un concilio nazionale francese - di cui Filippo II doveva temere il contraccolpo nei Paesi Bassi - spinse il papa a sollecitare l'apertura, nel giugno 1560, ottenendo l'adesione della Spagna; ma Ferdinando ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] dell'Atabapo e del Guainia (alto Río Negro).
Vi sono poi varie popolazioni che linguisticamente non sembrano di Carlo IV e la rinuncia al trono del suo erede, il futuro Ferdinando VII, l'ayuntamiento di Caracas giura fedeltà al re diSpagna, ma, di ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] degli ambienti, in modo che vi possano essere accolte anche le navi Spagna Filippo II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo di Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] m.) l'altezza maggiore di Cuba, vi compaiono una serie di rilievi, dalle sommità piatte a libertà. Ché, quantunque gli eventi diSpagna del 1802 avessero fatto rinnovare ai coloni la né dalla libertà di commercio accordata da Ferdinando VII il 10 ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] drappo è bianco, rosso e verde e vi porta dipinto il fascio littorio fra due borbonica tornò a sventolare quando re Ferdinando riottenne Napoli (1815) e da diSpagna (1731), la bandiera divenne quella borbonica.
Quando i Cisalpini tolsero al duca di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...