Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] di Urbino, passando poi al servizio diFerdinando I di Napoli e di suo figlio Alfonso II, finché il regno non fu occupato dai Francesi didi cacciare da Genova gli Spagnoli. Ma, costretto a seguire i tentennamenti del papa, non vi re diSpagna la ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] di Filippo (1622-85) fu dal granduca Ferdinando II creato marchese di Laiatico e di Orciatico (1644) e dal re diSpagna marchese di Giovagallo e di n. s., VII (1858), e Rassegna nazionale, CXCIV-VI (1913-14). Sul cardinale Piero, cfr. Ciaconio e ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] di Giovanni d'Angiò contro Ferdinando I, avendo in animo di togliere al cugino Onorato II di Fondi i feudi del Napoletano. Nel 1499 Alessandro VI tentò di sterminare il ramo di grande diSpagna, fu governatore di Milano (1660-62) e viceré di Sicilia ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] la regina Maria, moglie del primo e figlia diFerdinando e Isabella diSpagna, furono i suoi protettori. Il poeta seguì i e pungendo quanto di non buono vi osservava. Chi legge i suoi autos, raramente trova scene di grande potenza drammatica ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] prolungati, il figlio maggiore di E., Arturo, sposò Caterina d'Aragona, figlia diFerdinando e d'Isabella diSpagna e, quando Arturo morì nel 1502, dopo alcune dispute sulla dote di Caterina, essa fu fidanzata al fratello di Arturo, Enrico, il futuro ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] Ferdinando il Cattolico le diede il titolo di città nel 1490. Alla fine del sec. XVII, e precisamente nel 1684, la città ebbe a soffrire per una pestilenza che quasi spopolò la regione. Più tardi, nella guerra di successione diSpagnadi Diana, che vi ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] di re Ferdinando VII, che aveva abolito la legge salica in favore della figlia infanta Isabella, era bensì risorta con la proclamazione di lontani erano di peso e non di profitto alla Spagna, che, da quando vi rinunciò, poté dire di sé stessa con ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato ad Arezzo il 5 agosto 1623, morto a Firenze il 14 ottobre 1669. Il C. cantò giovanissimo al Duomo e alla Pieve, dove rimase fino a quando (giugno 1637), entrò nei minori conventuali [...] di movimento scenico e di elementi barocchi che si siano conosciute dopo quelle del Cavalli. La musica vi opera teatrale, rappresentata in occasione delle nozze diFerdinando imperatore con Margherita diSpagna, il maestro toccava insieme la vetta ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] diSpagna contro i Mori, era stato creato dal re d'Aragona duca di Gandía, città del regno didi Alessandro VI e il crollo didi rivendicare Camerino; Rodrigo, figliuolo delle seconde nozze di Lucrezia, confermato già da Ferdinando il Cattolico duca di ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] discordie civili di Castiglia durante la minorità diFerdinando IV. Con la sentenza arbitrale di Torrella (1304) una parte del territorio passò a fare parte del regno di Valenza. Durante la guerra per la successione diSpagna, l'esercito di Filippo V ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...