COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] una completa frattura. Vi fu invece un ripiegamento nei settori di ricerca più esposti protettore di Austria e diSpagna, promotore, nel 1700, dell'elezione di papa Né i matrimoni diFerdinando e di Gian Gastone, né quello tardivo di Francesco Maria, ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] di qualche historia... antica" o "moderna"; impari qualcosa di spagnolo "servendo voi quella maestà" diSpagna. Viva - si raccomanda il padre - F. in grazia di sua morte, vi ha fatto Ferdinando II, essendo reggenti la nonna patema Maria Cristina di ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] rispettivamente il 3 luglio 1612 alla granduchessa di Toscana e il 18 luglio 1633 a Ferdinando II di Toscana: ibid., p. 2) il residente in "Platea Ss. Trinità" (ora piazza diSpagna) e parrocchiano della chiesa di S. Lorenzo in Lucina (ibid., p. 100). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] , vi s’ingeneri e nasca.
F. Redi, Scienziati del Seicento, a cura di M sostenuta dalla nobiltà fiamminga contro il re diSpagna nel periodo compreso tra il 1559 e diFerdinando II e III (1640), l’Historia delle rivolutioni di Francia sotto il regno di ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] avuto contatti anche con l'artista lorenese Jacques Callot, che vi soggiornò alla stessa data e che, come lui, era vissuto di Castel Rodrigo, in piazza diSpagna nel febbraio del medesimo anno, per celebrare l'elezione a re dei Romani diFerdinando ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] (poi morto nella guerra diSpagna) e per un breve periodo Mario Sturani, già amico di Cesare Pavese e abilissimo Ferdinando Neri, Arturo Farinelli, Annibale Pastore. Alla formazione universitaria si affiancava la frequentazione del gruppo di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] che gli era scappato di mano e vi si era rifugiato. di loro, con insospettabile voltafaccia del più fedele alleato della Francia, il parente di Enrico IV, Ferdinando granduca di grande stizza del Villena. La Spagna aveva avversato i suoi progetti ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] al duca Ferdinando, di cui ben di scavo che fu integrato come statua onoraria di Carlo Barberini in Campidoglio, innegabilmente in sottordine al Bernini, che vidi Gesù, e disegnasse un cofano che nel 1649 il pontefice regalava alla regina diSpagna ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] di Blois tra Francia e Spagna, l'E. mandò a Blois il suo familiare Mario Equicola per assìstere al matrimonio diFerdinando d'Aragona con Germaine de Foix, nipote di Castiglione (Il cortegiano, I, cap. VI), contribuiscono a formare un contrasto con i ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Spagnoli gli apparati funebri per i sovrani FerdinandoVI e Carlo III. Grazie al cardinale Valenti Gonzaga, per il quale aveva lavorato nella villa presso Porta Pia con il padre, fu nominato architetto dell’Acqua di Trevi, carica che mantenne sino al ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...