VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] voluto sul trono il marito di Isabella, Ferdinando d’Aragona. Nel 1506, alla corte borgognona di Carlo d’Asburgo, novello re diSpagna. Nel 1518 Alfonso Catechismo, a cura di M. Firpo, Torino 1994, pp. VI-CCI; Id., Dal sacco di Roma all’Inquisizione ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] stessi anni in cui vi lavorava il C., ebbe Ferdinandodi Castiglia e nella Battaglia di Lepanto il C.eseguì con certezza le figure, mentre le scene di I Pittori Borgognoni... e la loro casa in Piazza diSpagna, Roma 1937; V. Golzio, Doc. artistici sul ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] vi morì nel 1605 – e Vittorio Amedeo). Di fronte alle resistenze di Filippo III, più propenso a indirizzare il nipote Emanuele Filiberto alla carriera militare (divenne infatti grande ammiraglio diSpagna e viceré di imperiale diFerdinando III) ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] di Valencia (ms. 827) attribuitogli dal De Marinis e il Senofonte di Berlino eseguito per Ferdinando I di Violante figlia di Nicolò Berardi, fiorentino, che era nata in Spagna e Inkunabeln der Nationalbibliothek in Wien, VI, H. J. Hermann, ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] affrontati tra il 1693 ed il 1697 nella chiesa napoletana di S. Ferdinando: Episodi e gesta della vita dei ss. Ignazio e al trono di Napoli, sancita dall'avvento al trono di Carlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono diSpagna: della tela ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] diSpagna (il termine post quem è il 1626); di certo, oltre a recarsi presso le biblioteche di la rivolta vi è anche di Condé discendeva da Carlotta, figlia di Federico, lo sfortunato re aragonese, scalzato dal trono di Napoli dal cugino Ferdinando ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] Ferdinando I d’Aragona e Alfonso didi un’allegoria di non difficile decifrazione si scorge la fine di un mondo storicamente identificabile: il tradimento di Marsilio re diSpagna, che con Gano di opere minori di L. P., in Interpres, VI (1985-1986 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] di un quadro di scuola fiorentina, databile intorno al 1726 e siglato da un pittore tuttora ignoto; il C. vi tre posteriori alla data di morte diFerdinando: quello del 1720 di un cembalo (1730), acquistato sembra da Elisabetta Farnese regina diSpagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] 1747 FerdinandoVI chiama a Madrid Jacopo Amigoni come pittore di corte, seguito nel 1753 dal Giaquinto che vi soggiorna per dieci anni. Nominato direttore di tutte le imprese artistiche promosse dal sovrano, l’artista trova in Spagna le occasioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] dominio nell’entroterra lombardo e dalla rovina di Cesare Borgia–figlio di Alessandro VI che tra il 1499 e il 1501 Carlo V d’Asburgo, già succeduto nel regno diSpagna al nonno materno Ferdinando il Cattolico, viene eletto imperatore in seguito alla ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...