LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] succedettero sul trono toscano. Nel 1800 un ritratto diFerdinando III gli valse la nomina a maestro d'intaglio della Reale Accademia di Firenze.
Il 6 genn. 1806, visitando il Camposanto di Pisa con Giovanni Rosini, titolare della stamperia "Società ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] di Molfetta moglie del governatore Ferrante Gonzaga (1550). Il successore del Gonzaga, Francesco Ferdinando d'Avalos marchese di Grasselli, La tomba di B. C., in Cremona, VI (1934), pp. 479-81; Id., Le finalità e la storia di un quadro di B. C., ibid ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] di gusto del gran principe Ferdinando, al punto di possedere anche qualche rarissimo disegno diSpagna.
Opere: Descrizione dei disegni della Galleria Gabburri di Firenze (1722), pubblicato in G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] Ungheria e Boemia, sorella dell'arciduca Ferdinando II. Il nome del vescovo di Bressanone Johann Thomas von Spaur, eletto di s. Pietro Martire (su cui è stato letto anche il nome di Giovanni Battista), la Spagna soccorre la Religione e la Battaglia di ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] toscani emigrati in Spagna.
Avviato all'arte di Gioacchino e Anna dell'Accademia di S. Ferdinando (quasi certamente parte del perduto retablo della chiesa di . Boehn, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, p. 238, sub voce Caxes E ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] di Siena, copia di una carta di O. Malavolti, e la serie allegorica delle nazioni (Francia, Italia, Germania e Spagnadi F. Vanni, dedicata al granduca Ferdinando I de' Medici e alla sua sposa, Cristina di Lorena; al 1602 l'edizione del testo di , VI ( ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] Ferdinando, restaurando statue e sepolcri antichi. Nell'anno 1571 è attivo presso il vescovo di Fossombrone per opere di recato di nuovo a Roma, e abbia avuto rapporti assai stretti col Della Porta.
Verso il 1585 il C. andò in Spagna e vi iniziò una ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] ottenuto dall'imperatore Ferdinando I il diploma di nobiltà imperiale, di Bondo nelle Giudicarie, s'era stabilita a Riva forse già nel sec. XIV. Nel 1303 vi 1571 e il marzo 1572 fu in Spagna alla corte di Filippo II, dove incontrò Iacopo da ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] Firenze, ripartì nel 1578 per la Spagna con don Piero di Cosimo I de' Medici, con di due ritratti - oggi non identificati - di Eleonora e Caterina diFerdinando Il Museo naz. di Firenze nel triennio 1889-1891, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), p. ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] di Pirro Ligorio (Spagna),di Gilles Boileau de Bouillon (Ducato di Savoia,1562; Gallia Belgica, 1565), di Stefano di Lusignano (Cipro, 1576),di G. Bellarmato (Toscana,1563), di quale non si sa se vi fossero rapporti di parentela) e da Donato ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...